Cosa sapere prima di partire per Medellin

È facile innamorarsi di Medellin, questa valle circondata dalle montagne di Antiochia che ha una storia forte e un presente affascinante. Però ci sono un po' di cose da tenere in considerazione prima di partire.
Cosa sapere prima di partire per Medellin

Medellin è una città di cui è facile innamorarsi. Una valle circondata dalle montagne di Antiochia che un po’ di secoli fa si chiamava “la Villa de Nuestra Señora de la Candelaria de Medellín”, è una città con una storia forte e un presente affascinante.

Nota anche come la capitale della montagna, il luogo di nascita del famoso pittore e scultore colombiano Fernando Botero, ma anche la città del narcotrafficante Pablo Escobar, la Medellin di oggi è una città accogliente, innovatrice e molto vivace dove tra l’altro si tiene il festival internazionale del tango e il festival internazionale di musica jazz nel mese di giugno, ma anche la nota festa dei fiori, la feria de las flores ogni agosto.

Se hai deciso di passare un po’ di tempo e sai già dove alloggiare a Medellin, in questo articolo potrai capire perchè questa città Colombiana è molto speciale e cosa devi sapere prima di partire.
 
  • A Medellin fa sempre primavera! La temperatura varia da 16 °C a 26 °C quindi c’è il tempo ideale per viaggiare e conoscere un posto.
Una vecchia casa nella zona Prado del centro di Medellin
Una vecchia casa nella zona Prado del centro di Medellin
  • La gente “paisa” è espressiva e molto gentile. Sempre disposti ad aiutarti e di solito sorridenti, gli abitanti di Medellin mi hanno fatto sentire sempre a mio agio.
  • Ci sono un sacco di parchi e di spazi pubblici aperti, verdi e ben tenuti. Sopratutto nel centro di Medellin ci sono molte opzioni per stare all’aperto e fare una bella passeggiata.
Gente che passeggia o fa un picnic nel Giardino Botanico
Gente che passeggia o fa un picnic nel Giardino Botanico
  • Dappertutto si sente la musica. Ovunque tu vada, ci sarà qualche locale, qualche casa, qualche macchina con la musica ad alto volume che ti fa venire voglia di ballare.
  • Nella città di Botero ci sono 22 musei e 6 biblioteche pubbliche ma anche moltissime sculture e graffiti.
Le sculture di Fernando Botero sparse per tutta la Plaza Botero
Le sculture di Fernando Botero sparse per tutta la Plaza Botero
  • I mezzi pubblici ti portano ad ogni angolo della città. A Medellin c’è una metropolitana pulitissima che ti porta dal nord a sud dalla città, ci sono tantissimi autobus, c’è il tram e anche la metrocable, una funivia che lega la valle con le zone montagnose.
  • Ci sono una marea di piccoli ristoranti in ogni quartiere che fanno il menu del giorno dove si può mangiare bene con pochissimi euro.

Se pensi di partire per Medellin, leggi qui prima di decidere dove alloggiare.

La diversità si festeggia anche on una piccola festa nel centro della città
La diversità si festeggia anche on una piccola festa nel centro della città
  • A Medellin c’è gente di tutti i colori della pelle, di tutti i tipi di fisico e di tutti i tipi di look. Così ogni persona si sente accettata.
  • Ci sono zone come El Poblado, Laurelles ma anche La Candelaria, sopratutto la zona attorno al “Parque de los Periodistas”, dove si trovano i bar di tutti i tipi, tantissimi ristoranti e discoteche.
Una “chiva”, cioè un'auto-bus tradizionale colombiano nella zona El Poblado
Una “chiva”, cioè un'auto-bus tradizionale colombiano nella zona El Poblado
  • La gente, come succede in generale in tutta l’America Latina, ha voglia di ballare, flirtare e conoscere nuove persone.

Se si decide di partire per un viaggio in questa città affascinante, qui ci sono un po’ di consigli che possono essere utili.

Un locale nella zona di Campo Valdez nel centro di Medellin
Un locale nella zona di Campo Valdez nel centro di Medellin
  • Έ vero che a Medellin fa sempre primavera ma è anche vero che nei mesi invernali colombiani, cioè da marzo a maggio e da settembre a novembre, piove spesso. Quindi se non ti piace la pioggia, meglio programmare il tuo viaggio in un’ altro periodo. Comunque, adesso con il cambiamento climatico non si può mai sapere. Per questo un ombrello o un impermeabile ti possono essere utili. La cosa certa, almeno per ora, è che la temperatura non scende né sale molto.
  • La Medellin di oggi è abbastanza tranquilla. Nonostante il suo passato di violenza, la città di Pablo Escobar oggi è una destinazione sicura dove si può girare senza nessun problema. Poi dal 2016 che il governo di Colombia ha firmato l’accordo di pace con la FARC (le Forze Armate Rivoluzionarie di Colombia), in tutto il paese si respira un aria tranquilla. Certo, come succede in qualsiasi grande città, anche a Medellin la microcriminalità non manca ma non è la norma. Durante il giorno quasi tutte le zone della città sono sicure e la notte se si prende un taxi tramite le varie app che si sono in Colombia, non dovrebbe succedere niente. Comunque per evitare ulteriori rischi, basta un po’ di attenzione a non mostrare cellulari cari oppure gioielli o borse di alto valore nelle zone più svantaggiate (“non dar papaya” come dice la gente del posto). Si consiglia anche di tenere con se solo una copia del passaporto e di prendere un portafoglio da collo.
  • Come si capisce, “la città delle montagne” non può essere piatta. È vero che a Medellin ci sono molti taxi, che non sono affatto cari, e tantissimi mezzi pubblici. Pero se si vuole camminare un po’ per scoprire il fascino dalla città, si deve rendere conto che ci sono molte salite. Quindi la prima cosa da mettere nel bagaglio deve essere un paio di scarpe comode da camminare.
I mezzi pubblici ti possono portare da tutte le parti della città
I mezzi pubblici ti possono portare da tutte le parti della città
  • Nonostante il caffè colombiano si esporta in tutto il mondo e la zona di Antiochia è il secondo produttore di caffè della Colombia, a Medellin che si trova proprio accanto alla “zona cafetera” del paese, non si può trovare facilmente un buon espresso. Con delle poche eccezioni di alcuni grandi alberghi e ristoranti, il “tinto”, cioè il caffè che si beve in tutti i locali della città non è purtroppo buono come l’espresso. Ovviamente per le persone che sono abituate a prendere il caffè in Italia. Quindi, se non si può stare senza un buon caffè, un’altra cosa da mettere nella valigia sarebbe una piccola moca con il caffè della sua preferenza.
  • Un’altra cosa da tenere in considerazione sopratutto se si ha bisogno di dormire al buio, è il fatto che le finestre delle case di Medellin non hanno persiane. In più nella città ci sono molti venditori ambulanti, le macchine spesso suonano il clacson è in generale c’è un po’ di rumore. Per questo, procurarsi una mascherina da notte e i tappi per le orecchie può essere di aiuto specialmente per chi ha difficoltà a dormire.
Un palazzo coloratissimo nella zona Bicentenario
Un palazzo coloratissimo nella zona Bicentenario
  • Prima di programmare una giornata a Medellin, come anche in altre città della Colombia, è meglio controllare gli orari e i giorni di apertura dei Musei. Di solito musei, parchi ed altri siti turistici sono chiusi di lunedì. A Medellin invece, molti musei, centri culturali, ecc. sono chiusi di domenica. Per uscire di notte, come in molti posti nel mondo, i giorni migliori sono i giorni da giovedì a sabato.
  • Un’ultima cosa che devi sapere prima di arrivare a Medellin, è che le carte di credito (o debito) non sono accettate ovunque. Quindi se non hai abbastanza pesos e hai bisogno di ritirare i soldi da un bancomat, non tutte le banche ti addebiteranno lo stesso. Il mio consiglio è di preferire un bancomat della banca Davivienda dove si può ritirare i soldi senza nessun costo (almeno fue così nel mio caso). In ogni caso, prima di partire è utile aprire un conto Revolut.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *