Dalle spettacolari viste dell’Acropoli ai tramonti infuocati lungo la sua riviera, e dai pittoreschi quartieri del centro storico alla sua vivace vita notturna, la capitale greca è una metropoli mediterranea che non smette mai di affascinare.
Anche se in una giornata si possono visitare i principali punti salienti come l’Acropoli e il quartiere di Plaka, ad Atene c’è molto altro da vedere. Come luogo di nascita della democrazia, è una città intrisa di storia, ma non solo. Arte, gastronomia, divertimento, mare e montagna la rendendo una destinazione ideale per tutto l’anno.
Se visiti Atene per la prima volta, troverai la maggior parte delle attrazioni nel centro storico. Non conviene affittare una macchina per spostarsi in città. Purtroppo, ad Atene, c’è troppo traffico intorno al centro e pochi posti di parcheggio disponibili.
Per spostarti da un quartiere all’altro, ti conviene utilizzare la metropolitana che ha 3 linee e funziona fino a mezzanotte. Invece, per raggiungere la costa, puoi prendere un autobus o un taxi.
In quest’articolo troverai un pratico itinerario di tre giorni per sfruttare il meglio di Atene e percepire l’atmosfera della città al di là delle attrazioni turistiche più famose. Scegli il miglior quartiere dove alloggiare ad Atente e organizza il tuo viaggio per vivere una vacanza indimenticabile nella città del Partenone.
Giorno 1:

Se visiti Atene per la prima volta, il primo giorno ad Atene devi sicuramente visitare la famosa Acropoli, questa imponente testimonianza della storia dell’antica Grecia. Preparati per file lunghe e troppo sole, sopratutto se viaggi a Luglio o ad Agosto. In ogni caso, non puoi perderti il Partenone, uno dei templi più iconici dell’antichità, e l’Eretteo, il templo con le famose Cariatidi.
Se vuoi, puoi prenotare un tour guidato o un biglietto d’ingresso con audio-guida. Ciò che conta è che ammiri l’eccezionale architettura che rappresenta il culmine dell’arte greca classica. Inoltre, dalla collina dell’Acropoli potrai goderti una vista panoramica spettacolare sulla città.
A pranzo, puoi dirigerti verso i quartiere di Makrygianni o quello di Koukaki e scegliere un caffè o una delle taverne locali per assaggiare la deliziosa cucina greca. Il mio preferito è il bar-libreria Little Tree Books & coffee che si trova vicino al Museo dell’Acropoli.
Nel pomeriggio, puoi visitare il Museo dell’Acropoli che sta proprio in questa zona, per approfondire la tua comprensione della storia della città. Se non ti dispiace stare in mezzo alla folla turistica, il museo dispone del suo Caffè-Ristorante con una bellissima vista su tutta la zona.
Di sera, fai una passeggiata lungo via Dionisiou Aeropagitou e dirigiti verso Plaka, il quartiere più antico di Atene situato ai piedi dell’Acropoli. Oltre a ammirare le caratteristiche case neoclassiche nelle stradine acciottolate di Plaka, puoi dare un’occhiata alle vetrine dei numerosi negozi di souvenir e acquistare qualche regalino. A Plaka troverai anche boutique di fashion designer greci, come ad esempio Kourbela.
Per concludere la giornata, potresti cenare in una delle tradizionali taverne del quartiere di Plaka oppure scegliere uno dei migliori rooftop bar nella zona di Syntagma per goderti un drink e uno spuntino insieme a una vista panoramica indimenticabile.
Giorno 2:

La mattina del secondo giorno, sempre nella zona del centro storico, puoi visitare l’Antica Agorà, che era il centro sociale, politico e commerciale dell’antica Atene. Qui puoi ammirare le rovine di antichi edifici, come il tempio di Efesto, e immaginare come fosse la vita quotidiana nell’antica Grecia. Inoltre, puoi vedere la Stoa di Attalo, un edificio colonnato ben conservato che ospita il Museo dell’Agorà.
A pranzo, puoi esplorare la zona di Monastiraki, famosa per il suo mercato delle pulci (che si tiene ogni domenica) e per la sua street food che puoi assaggiare in uno dei numerosi punti che troverai dalla Piazza Monastiraki fino ad Agia Eirini.
Nel pomeriggio, potresti fare una piacevole passeggiata verso il quartiere di Thiseio e salire sulla collina di Filopappou. Da questa collina che si trova a sud ovest dell’Acropoli, nota anche come collina delle Muse, potrai scattare foto panoramiche della città di Atene, dell’Acropoli e dei dintorni.
In alternativa, potresti camminare lungo la via Ermou, che è praticamente il centro commerciale di Atene, fino a raggiungere Piazza Kolonaki. Dopo lo shopping, da Kolonaki potresti salire a piedi o in funicolare fino alla cima del Monte Licabetto e ammirare uno spettacolare panorama del tramonto che abbraccia l’Acropoli, gran parte del centro storico e l’intera città fino al mare.
Per cena o per un drink serale, potresti scegliere la zona di Kolonaki, che è il quartiere più aristocratico di Atene, oppure il quartiere di Exarcheia, la parte alternativa della città, per un’atmosfera più bohémien. Qui ti propongo di provare il ristorante Ama Laxei (che si pronuncia Ama Lachi) per il cortile più bello della zona, oppure il ristorante Rakoumel per provare la cucina tradizionale di Creta.
Giorno 3:

La terza giornata può essere divisa tra il centro e il mare. Se non hai ancora avuto abbastanza della storia Greca, al mattino, puoi visitare il Museo Archeologico Nazionale, il più grande museo del paese, che offre una panoramica della civiltà dell’antica Grecia attraverso i suoi 11.000 reperti, coprendo le origini della preistoria fino alla tarda antichità.
In alternativa, a seconda dei tuoi interessi, potresti visitare un altro dei numerosi musei di Atene o goderti un caffè in uno dei bar con giardino del centro. Successivamente, puoi passare per Piazza Syntagma, dove potrai assistere alla cerimonia del cambio della guardia, eseguita dalla Guardia Presidenziale di fronte al Parlamento Greco.
A pranzo, potresti mangiare in uno dei ristoranti della zona di Syntagma o fare un picnic nel Giardino Nazionale, dove potrai anche fare una piacevole passeggiata tra una vasta varietà di piante, alberi e fiori.
Nel pomeriggio, da Syntagma puoi prendere il tram, l’autobus o un taxi per raggiungere il quartiere costiero di Palaio Faliro, che è la porta d’ingresso alla Riviera Ateniese, oppure puoi proseguire fino a Glyfada. In entrambi i luoghi potrai fare un tuffo in mare e prendere un caffè sulla spiaggia. A Palaio Faliro ti propongo il caffè-ristorante Edem e a Glyfada il caffè-ristorante Nikolas tis Schinoussas. Entrambi si trovano proprio sul mare, ma sono tranquilli e per ora poco frequentati dai turisti.
Se hai tempo, potresti persino raggiungere Sounio, il capo più meridionale della regione dell’Attica, per visitare l’antico tempio di Poseidone e ammirare il rinomato tramonto. Di sera, potrai cenare nella zona di Palaio Faliro, nota per i suoi sapori orientali, oppure scegliere uno dei numerosi ristoranti sulla costa. Se ti piace la carne, scegli Kyr Aristos a Palaio Faliro per il miglior kebab della zona.
Se invece preferisci il pesce prova il Sardelaki me Thea a Vouliagmeni. Entrambi sono ottimi e non troppo costosi.
Se hai più tempo a disposizione, scopri le 10 cose da fare ad Atene.