Dove alloggiare a Cartagena

Scegli il luogo perfetto dove soggiornare a Cartagena per goderti questa affascinante zona caraibica della Colombia che è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Dove alloggiare a Cartagena

Un giro nel centro storico di Cartagena, le sue belle piazzette con le “palenqueras” e le loro frutta, i palazzi coloniali con i colori allegri e i balconi pieni di fiori, ed ovviamente i tramonti intensi dalle sue mura, bastano per farti sentire parte della letteratura e la poesia di questa affascinante zona caraibica della Colombia.

Se ti stai chiedendo dove dormire a Cartagena, in questo blog troverai le informazioni che ti servono per scegliere la zona e l’alloggio che fa per te.

Simbolo della città di Cartagena, “las palenqueras”, sono le donne che provengono da San Basilio de Palenque, il primo posto in America dove si sono liberati i schiavi.
Simbolo della città di Cartagena, “las palenqueras”, sono le donne che provengono da San Basilio de Palenque, il primo posto in America dove si sono liberati i schiavi.

Cartagena de Indias o semplicemente Cartagena è una bellissima città portuale, fondata nel 1533 dal conquistatore spagnolo Pedro de Heredia, piena di storia incisa sulle case antiche, sulle stradine acciottolate e sulla muraglia che circonda il suo centro.

La quinta città più grande del paese, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è anche una delle destinazioni più turistiche della regione. Perciò, se si vuole passare una vacanza piacevolmente indimenticabile a Cartagena, è importante scegliere con attenzione il posto dove soggiornare.

Cartagena nacque nel XVI secolo e nel tempo è cresciuta molto fino ad occupare una vasta area di cui pero le zone turistiche occupano solo una piccola parte. Le zone migliori dove dormire a Cartagena sono senz’altro il Centro storico e la zona di San Diego che si trovano nella città murata.

Fuori dalle sue mura ci sono opzioni molto interessanti come le spiagge di Castillogrande e Bocagrande, con i grattacieli con vista al mare Caraibico, o Getsemaní, con la sua grande offerta di alberghi, restauranti e bar per tutti i budget. La Cartagena di oggi è una città vivace, densa, moderna, e piena di offerte di attività sia per il giorno, ma anche per la notte.

Quali sono le zone migliori per alloggiare a Cartagena

A seconda del budget disponibile e del tipo di vacanza che preferisci, a Cartagena c’è una grandissima gamma di alloggi.

Troveri di tutto, da ostelli molto economici, in particolare fuori centro, a resort di lusso veramente incredibili, e da alberghi sulla spiaggia per godere dei tramonti spettacolari, a case coloniali proprio nel centro dove batte il cuore della vita notturna della città.

Da tenersi in considerazione che il clima di Cartagena è caldo e umido tutto l’anno, con temperature medie tra i 28°C e i 31°C durante il giorno e i 23°C e i 26°C durante la notte.

La stagione secca va da dicembre ad aprile, mentre la stagione delle piogge va da maggio a novembre (di solito piove di più a settembre e ottobre).

Quindi, col tempo che fa, non è sempre piacevole camminare e bisogna optare o per Trasncaribe, il trasporto pubblico che è spesso affollato, oppure per un taxi. I taxi gialli sono abbastanza economici e sicuri.

Cartagena in generale è una città sicura dove pero si deve fare attenzione ai borseggi, come in tutte le grandi città, evitando le zone più poveri in particolare nella sua parte orientale e settentrionale.

Un giro in bici per le vie del centro storico di Cartagena
Un giro in bici per le vie del centro storico di Cartagena

1. Il Centro storico

Una volta il cuore della colonia spagnola, il centro di Cartagena dove si trova ancora oggi incredibilmente ben conservata l’architettura della epoca, è uno dei quartieri più popolari della città, sia per i turisti come anche per i Colombiani.

All’interno delle mura che si estendono per quasi sette miglia di lunghezza, e vicino a tutti i siti storici, la zona del centro può offrire un’esperienza unica a chi ha un po’ di soldi da spendere.

Pieno di alberghi di lusso e ristoranti di alta gamma, il centro può essere affascinante a chi piace fare un giro in carrozza, vedere le vetrine delle boutique eleganti e godersi il tramonto, bevendo un cocktail in una bella terrazza.

Il tramonto di Cartagena dal famoso “Caffè del Mar”
Il tramonto di Cartagena dal famoso “Caffè del Mar”

Con un po’ di ricerca, al centro storico si possono anche trovare alberghi e locali di fascia media. In più, si può arrivare camminando a tutti i siti storici, risparmiando il costo del taxi. In effetti, il centro è uno dei quartieri più sicuri della città dove si può camminare tranquillamente sia di giorno che di notte.

Per me, è il posto migliore per soggiornare a Cartagena, anche se posso capire che può sembrare una bolla piuttosto artificiale e inoltre può stancare a causa dei venditori ambulanti e del affollamento.

In ogni caso, nel centro ci sono la maggior parte delle cose da vedere come il Palazzo della Inquisizione, la Plaza Bolívar, il Convento di San Pedro Claver, la Cattedrale, le mura e diversi musei come il Museo dell’oro Zenú.

I migliori alloggi del Centro di Cartagena de Indias

2. San Diego

Lo storico albergo Santa Clara nel quartiere di San Diego
Lo storico albergo Santa Clara nel quartiere di San Diego

Un po’ più tranquillo dal centro e forse meno turistico ma altrettanto bello è il quartiere di San Diego che occupa l’area settentrionale della “Ciudad Amurallada” (Città Murata).

San Diego è una ottima scelta per chi vuole stare vicino al centro storico, evitando pero le masse di turisti. Attorno a la piazza di San Diego e la Accademia delle Belle Arti, dove si trovano anche molti caffè più intellettuali, si batte il cuore “bohemio” della città.

Qui si può esplorare la maestosa architettura coloniale di Cartagena, vivendo un’esperienza più autentica colombiana in contatto con gli artisti locali e la gente del posto. A San Diego si possono trovare alloggi per tutti i budget anche se ultimamente si sono aumentati i prezzi in tutta la parte della città all’interno delle mura.

I migliori alloggi di San Diego

3. Getsemaní

Una delle stradine di Getsemani
Una delle stradine di Getsemani

Fuori dalla città murata ma vicinissimo al centro storico e a due passi dalla emblematica Puerta del Reloj, si trova il quartiere di Getsemani che è la zona più gentrificata di Cartagena.

Nota per la criminalità e la prostituzione fino a pochi anni fa, oggi la zona di Getsemani non è più il posto preferito solo da chi viaggia con lo zaino in spalla. Piena di alberghi oramai anche di fascia alta, di caffè piuttosto hipster, di restauranti e locali, Getsemani è la zona perfetta per chi vuole vivere notte lunghi a Cartagena senza spendere molto.

È un quartiere particolare dove coesistono le case coloniali con i graffiti e i venditori ambulanti con le gallerie d’arte. I ristoranti qui tendono ad essere più economici e modesti, e gli ostelli e gli alberghi sono più convenienti.

Forse non è il posto adatto per chi vuole fare vacanze tranquille, visto che i locali di Getsemani si affollano dopo il tramonto, ma è un’ottima zona per muoversi da un posto della città all’altro.

I migliori alloggi a Getsemani

4. Castillogrande

La spiaggia di Castillogrande
La spiaggia di Castillogrande

Castillogrande è un piccolo quartiere annesso della zona turistica di Bocagrande che è più tranquillo di Bocagrande e ha una spiaggia tenuta molto bene, con le acque calme e senza troppi venditori ambulanti.

Non è una zona molto turistica e quindi non è piena di alberghi ma se si riesce a trovare un alloggio, è una buona scelta per fare una vacanza su una spiaggia del mar caraibico senza allontanarsi troppo dalla vita di Bocagrande ma anche dagli altri quartieri turistici della città.

La zona delle ville dei ricchi di Cartagena non è sicuramente il posto ideale per i backpackers, ma è un posto piacevole con molti restauranti di alta qualità per chi ama il pesce e vuole evitare le folle di turisti. Inoltre, a Castillogrande ci sono le barche che portano la gente alla isola di Tierra Bomba che ne sta di fronte.

I migliori alloggi a Castillogrande

5. Manga

La “Isla de Manga” dal convento di “Santa Cruz de la Popa”
La “Isla de Manga” dal convento di “Santa Cruz de la Popa”

Nota per il suo “Club de Pesca”, considerato il miglior posto di Cartagena per mangiare il pesce, ma anche per le sue case di stile “repubblicano”, la zona di Manga è meno turistica e più economica di molte zone della città, senza pero essere meno bella.

È un ottimo quartiere per chi vuole vivere un’ esperienza più rilassata e autentica lontana dalla bolla commerciale del centro e dai grattacieli della Boccagrande e del Castillogrande.

Anche se un po’ lontano dai siti turistici, nel quartiere di Manga si può andare in giro per vedere le caratteristiche ville della epoca quando Colombia diventò repubblica e si mangia molto bene senza dover spendere una fortuna.

I migliori alloggi a Manga

6. Bocagrande

I grattacieli di Bocagrande dal “Castillo de San Felipe de Barajas”
I grattacieli di Bocagrande dal “Castillo de San Felipe de Barajas”

Dominata dai grattacieli e piena di resort e casinò di lusso, la zona di Bocagrande che si trova di fronte alla baia di Manga, è una destinazione molto ricercata tra chi ha un budget significativo da spendere.

Esteticamente molto lontana dalla parte della città di Cartagena che si trova all’interno delle vecchie mura, Bocagrande anche se relativamente vicina al centro, offre un’esperienza di vacanza totalmente diversa.

Il quartiere di Boccagrande che è considerato uno dei migliori della città è una buona opzione per chi preferisce la spiaggia dal centro e apprezza la moda e le buone cene con viste spettacolari.

Anche se a Bocagrande si trovano un po’ di alberghi e ostelli economici, la maggioranza degli alberghi sono di fascia media e alta. Comunque sono più moderni e più spaziosi di quelli del centro e di solito hanno anche piscine più grandi.

I migliori alloggi a Bocagrande

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *