Dove alloggiare a Istanbul: quartieri e hotel migliori

Scopri i migliori quartieri di Istanbul, l’unica città costruita su due continenti, per decidere dove dormire nella megalopoli Turca.
Dove dormire a Istanbul

Un luogo unico che collega il mondo occidentale a quello orientale, Istanbul è una città estremamente affascinante dove non si annoia mai. Se ti stai chiedendo dove dormire a Istanbul, questo blog ti può aiutare a scegliere la zona migliore in cui soggiornare nella più grande città turca.

La verità è che in un luogo pieno di monumenti e di contraddizioni come Istanbul, è difficile decidere dove alloggiare tra i suoi 39 distinti distretti che si estendono su entrambi i lati del Bosforo.

Avendo vissuto per brevi periodi a Istanbul in diversi momenti della mia vita, devo ammettere che la decisione non è facile. Ogni quartiere vanta il proprio fascino e la propria atmosfera e offre un’esperienza diversa.

Dai monumenti storici di Sultanahmet alla cultura europea di Beyoglu, e dai caffè alla moda di Karakoy ai ritrovi intellettuali di Kadikoy, capire come sono fatte le zone più interessanti di Istanbul è la chiave per decidere dove dormire.

👉  Se è la prima volta che visiti Istanbul e ti stai chiedendo cosa vedere tra le moschee monumentali, le storiche chiese, i palazzi imponenti e gli antichi mercati, questo itinerario di 4 giorni include le attrazioni più importanti di questa unica città dove si incontra l’Europa con l’Asia.

I quartieri migliori per soggiornare a Istanbul

La vista di Istanbul da Eyup
La vista di Istanbul da Eyup
  1. Sultanahmet, il cuore originale di Costantinopoli, è il miglior posto dove soggiornare se desideri esplorare il centro storico della città e i suoi monumenti iconici come la Moschea Blu e la Chiesa Bizantina di Santa Sofia.

  2. Beyoğlu, per anni centro della moderna Istanbul, è un quartiere molto vivace, a volte travolgente, ed è uno dei migliori luoghi per fare shopping e uscire la sera.

  3. Galata, con le sue strade acciottolate e la sua architettura distintiva, è un quartiere molto bello e uno dei quartieri più alla moda con alcuni dei migliori rooftop bar di Istanbul.

  4. Piazza Taksim, un punto di ritrovo comune e un importante hub dei trasporti pubblici, è il cuore pulsante della moderna Istanbul, caratterizzato da hotel, agenzie di viaggi, ristoranti e negozi.

  5. Cihangir, uno dei quartieri più incantevoli della città, noto per i suoi caffè dove si discute di filosofia e letteratura, è un quartiere tranquillo preferito dagli intellettuali.

  6. Eminönü, un’area sul lungomare di Istanbul, nota principalmente per il famoso Gran Bazar, è il punto di partenza per le crociere sul Bosforo.

  7. Karaköy, uno dei quartieri più antichi di Istanbul, oggi è uno dei quartieri più alla moda della città con caffè hipster, ristoranti gourmet, boutique e gallerie d’arte.

  8. Kadiköy, sul lato asiatico della città, è un quartiere molto popolare tra gli intellettuali e gli espatriati ed è praticamente il centro culturale liberale della parte anatolica di Istanbul.

  9. Beşiktaş, uno degli snodi marittimi da cui partono i battelli per vari quartieri sulle rive della sponda asiatica, è un quartiere dove si può mangiare bene senza spendere troppo.

  10. Şişli e Nişantaşı, un’area relativamente nuova sul lato europeo della città, è una delle zone più esclusive di Istanbul, tradizionalmente frequentata dalla classe alta e dagli stranieri.

Mappa di Istanbul
Mappa di Istanbul

Come scegliere il quartiere di istanbul che fa per te

La Costantinopoli delle migliaia di leggende, col suo glorioso passato e suo presente promettente, è un mosaico culturale che bisogna esplorare almeno una volta nella vita. È vero pero che la “regina delle città” è cambiata molto nel corso degli anni.

Oggi, con una popolazione di oltre 15 milioni di abitanti, Istanbul è una megalopoli che può risultare travolgente. Il modo migliore per visitarla è cercare di vedere almeno tre o quattro diverse zone durante un primo viaggio.

Le zone europee sono separate da quelle asiatiche dallo stretto del Bosforo, che collega il Mar Nero al Mare di Marmara. Inoltre, il Corno d’Oro divide la parte europea della città in due: a sud si trova l’antica Bisanzio-Costantinopoli, mentre a nord si estende la colonia genovese di Pera-Galata.

Con così tanti quartieri e aree diverse, la difficoltà non è trovare un posto dove stare a Istanbul. Piuttosto sta nel trovare l’area migliore per i tuoi gusti, interessi e budget. Per questo vale la pena dedicare un paio di minuti a guardare i pro e i contro dei migliori quartieri dove dormire a Istanbul.

1. Sultanahmet, il miglior quartiere se visiti Istanbul per la prima volta

I sei minareti della iconica Moschea di Sultanahmet
I sei minareti della iconica Moschea di Sultanahmet

Se visiti Istanbul per la prima volta, non puoi non vedere i suoi luoghi sacri come la famosa Moschea di Sultanahmet con i magnifici minareti e i mosaici in ceramica blu, e la straordinaria chiesa bizantina di Hagia Sophia, o Aya Sofya, con le sue imponenti cupole e i suoi unici mosaici e affreschi.

Senza dubbio, la zona di Sultanahmet che è il cuore originale di Costantinopoli, è il miglior posto dove dormire se ti interessa esplorare il centro storico della città e i suoi monumenti iconici.

Tra i tanti quartieri interessanti di Istanbul, il quartiere di Sultanahmet rimane l’attrazione turistica più popolare della città. È racchiuso da vari mari a sud, est e nord e sul suo lato ovest si trovano le antiche mura della città vecchia di epoca imperiale bizantina.

Le sue strade tortuose e gli antichi vicoli, portano al meglio dei numerosi siti culturali, storici e religiosi della città che si trovano a una ragionevole distanza l’uno dall’altro. A due passi da Hagia Sophia,sotto terra, c’è la Basilica Cisterna che è un trionfo architettonico ed è un luogo molto suggestivo.

Nella zona c’è anche il Museo di Arte Turca e Islamica e il famoso Topkapi, il palazzo imperiale ottomano che gli imperatori ottomani chiamarono casa per circa 400 anni. Nelle vicinanze si trova anche l’Ippodromo, un luogo di grande rilevanza della Costantinopoli romana e bizantina.

Ma Sultanahmet non è solo storia. Nel quartiere ci sono alcuni ristoranti famosi di Istanbul come il Balikci Sabahattin e il Sultanahmet Koftecisi che vale la pena provare. Inoltre, a Sultanahmet si trovano numerosi caffè, sia tradizionali che alla moda, e locali per uscire la sera.

Per quanto riguarda le sistemazioni, nella zona di Sultanahmet gli alloggi economici sono rari ma ci sono molte opzioni di fascia media.

I migliori alloggi a Sultanahment

2. Beyoglu, uno dei migliori luoghi per fare shopping e uscire la sera

La famosa via Istiklal nel quartiere di Beyoglu
La famosa via Istiklal nel quartiere di Beyoglou

Per anni il centro della moderna città di Istanbul, il distretto di Beyoglu è uno dei migliori luoghi per fare shopping e uscire la sera.

Si tratta di un quartiere molto vivace, a volte travolgente, che anno dopo anno attrae più turisti che locali, sia di giorno che di notte. Offre un’ampia selezione di ristoranti, caffè e locali e tanti negozi sopratutto sulla storica via Istiklal (cioè della Indipendenza) che parte dalla Piazza Taksim e arriva fino alla zona del Tunnel.

Per un viaggio nel tempo, si può prendere il tram rosso che attraversa il quartiere o perdersi tra i vari negozi di antiquariato che si trovano sopratutto nella zona di Cukurcuma. Çukurcuma è un quartiere di Beyoglu famoso per il suo Museo dell’Innocenza, il museo creato dal premio Nobel turco e scrittore Orhan Pamuk.

Per quanto riguarda altre attrazioni, a Beyoglu c’è la iconica Torre di Galata che offre panorami fantastici su Istanbul, ci sono hamam storici, diverse chiese e moschee e vari musei. Comunque, basta solo perdersi tra le stradine di questa zona per scoprire il fascino di Istanbul.

Beyoglu vanta di essere la parte della città con il maggior numero di opzioni di alloggio. Qui troverai di tutto, da ostelli economici a super eleganti boutique hotel. Pertanto, qualunque sia il tuo budget, Beyoglu non ti deluderà.

I migliori alloggi a Beyoglu

👉 Se hai voglia di fare un po’ di shopping, scopri anche cosa comprare a Istanbul.

3. Galata, uno dei quartieri più cool della città con alcuni dei migliori rooftop di Istanbul

Il quartiere di Galata sul lato europeo della città
Il quartiere di Galata sul lato europeo della città

In verità, il quartiere di Galata fa parte del distretto di Beyoglu ma ha un fascino tutto suo. Si trova vicino al Ponte di Galata, a nord del Corno d’Oro, tra Beyoglu e Karakoy, e ed è uno dei quartieri più vecchi di Istanbul.

Galata fu fondata come colonia occidentale, latina e cattolica proprio accanto a Costantinopoli, capitale dell’impero bizantino ortodosso e orientale. Era una cosmopoli fatta da diverse comunità dove si parlavano tutte le lingue europee.

Tutt’oggi, a Galata si respira un’aria europea. Il quartiere intorno alla storica Torre di Galata con le sue strade acciottolate e la sua architettura distinta, è un quartiere molto bello e uno dei quartieri più cool della città.

La zone di Galata offre una vita notturna di tutti i tipi e per tutti i gusti e quindi è uno dei posti ideali per uscire la sera. Se non ti danno fastidio le salite e le discese, in questo quartiere potresti trovare di tutto, dal buon jazz al hip hop, dai vini turchi ai vini internazionali, da bar sotterranei ad alcuni dei migliori rooftop di Istanbul.

A Galata non si trovano moltissime strutture, ma ci sono alcuni dei bellissimi alloggi con viste spettacolari.

I migliori alloggi a Galata

4. Piazza Taksim, il cuore pulsante della moderna Istanbul

La Piazza Taksim, il cuore pulsante della moderna Istanbul
La Piazza Taksim, il cuore pulsante della moderna Istanbul

Alla fine di Istiklal, nel distretto di Beyoglu, nella parte europea della città, si trova anche la famosa Piazza Taksim col suo Monumento alla Repubblica che commemora l’istituzione della Repubblica Turca nel 1923.

Un punto di ritrovo comune, questa piazza è il cuore pulsante della moderna Istanbul. Un hub di trasporti pubblici, capolinea del sistema dei bus ma anche della metropolitana, la Piazza Taksim è il luogo dei maggiori eventi pubblici e anche delle manifestazioni sociali.

Vicino alla piazza, c’è il Parco Gezi, noto in tutto il mondo per le proteste scoppiate nel maggio del 2013 quando il Comune di Istanbul aveva deciso di distruggere il parco per costruire un nuovo centro commerciale.

La piazza è piena di alberghi, agenzie di viaggi, ristoranti e negozi ed è una delle zone più popolari per soggiornare a Istanbul. Le scelte di hotel sono più che abbondanti ma è difficile trovare soluzioni convenienti se si viaggia con un budget limitato.

I migliori alloggi a Taksim

5. Cihangir, il quartiere degli intelettuali

La Moschea di Nusretiye e il Museo d’Arte Moderna di Istanbul visti dal quartiere di Cihangir
La Moschea di Nusretiye e il Museo d’Arte Moderna di Istanbul visti dal quartiere di Cihangir

A soli 5 minuti da Taksim, quasi nascosto tra la frenetica piazza e le zone di Karakoy e Kabatas, si trova uno dei più incantevoli quartieri della città. Noto per i suoi caffè dove si parla di filosofia e di letteratura, Cihangir è un quartiere tranquillo e molto interessante.

Ancora un piccolo quartiere del distretto di Beyoglu, preferito da pittori, attori, scrittori e giornalisti, Cihangir è un posto piuttosto “bohémien” dove si possono trovare alcuni dei migliori “kahvalti” (la collazione tradizionale turca) della città.

La zona ha preso il suo nome dalla moschea di legno costruita da Mimar Sinan in onore del suo figlio Cighangir. Per il resto, la zona vanta un bel bellissimo parco con vista sul Bosforo, e alcune stradine pittoresche con case tradizionali che conservano l’architettura in legno dall’era ottomana.

Cihangir è un quartiere molto accogliente pieno di piccoli negozi alimentari, fruttivendoli, librerie, bistro e…gatti. Facilmente paragonabile a quartieri come Le Marais a Parigi o Williamsburg a New York, è un quartiere con una cultura tutta sua che non sembra parte della megalopoli di Istanbul.

A Cihangir si possono trovare dei bellissimi boutique hotel e appartamenti con vista sul Bosforo ma anche opzioni di alloggi a prezzi più ragionevoli.

I migliori alloggi a Cihangir

6. Eminonu /Sirkeci, il punto di partenza per navigare sul Bosforo

Il quartiere di Eminonu
Il quartiere di Eminonu

Storicamente conosciuta come Perama, Eminonu è un’area del lungomare di Istanbul all’interno del distretto di Fatih. Nota fondamentalmente per il famoso Gran Bazar, si trova di fronte a Karakoy (la storica Galata) con cui è collegata tramite il Ponte di Galata.

Relativamente vicino al centro storico di Sultanahmet e le sue attrazioni principali come la Moschea Blu e Hagia Sophia, il molo di Eminonu, è il punto di partenza per navigare sul Bosforo e ammirare le affascinanti vedute della città dal mare.

Questo quartiere caotico e vivace vanta la Stazione storica dei treni di Sirkeci, migliaia di negozi e venditori ambulanti e luoghi religiosi come la Moschea Nuova (Yeni Cami). La sua grande attrattiva è che si rivela una delle migliori scelte per un soggiorno a basso costo a Istanbul.

Naturalmente, la sua principale attrazione è il Gran Bazar con i più di 4.000 negozi, che rimane il più grande mercato coperto del paese. Da non perdere anche il Bazar delle spezie con la sua ottantina di negozi dove non si possono comprare solo spezie ma anche tutti i tipi delle delizie turche.

La Piazza di Eminonu è un ottimo posto per mangiare economico e sentire il movimento quotidiano della vita frenetica di Istanbul. Altra attrazione della zona è l’Acquedotto di Valente, l’impressionante impresa romana che si innalza per 29 metri di altezza e si estende per 971 metri.

In più si può visitare l’area limitrofa di Balat (Fatih), lo storico quartiere greco, armeno-ortodosso e ebraico di Istanbul con alcune splendide vecchie chiese e case.

I migliori alloggi a Eminonu

7. Karakoy, il quartiere hipster di Istanbul

Uno dei caffè del quartiere di Karakoy
Uno dei caffè del quartiere di Karakoy

Uno dei quartieri più antichi di Istanbul, Karakoy che fino agli anni 2010 era un porto malandato pieno di officine e magazzini, oggi è uno dei quartieri più cool della città con caffè hipster, ristoranti gourmet, boutique e gallerie d’arte.

Karakoy si trova in riva al mare, di fronte a Eminonu e letteralmente a due passi dal Ponte di Galata dove il Corno d’Oro incontra il Bosforo. Dal 2004, quando nelle vicinanze è stato stabilito Istanbul Modern, il primo museo di arte moderna e contemporanea della Turchia, la zona è stata totalmente gentrificata.

In questo piccolo quartiere che attira sia turisti che gente del posto, ci sono una serie di attività da fare e cose da vedere. Innanzitutto c’è il SALT, un’ex banca ottomana costruita in marmo, che oggi si è trasformata in una galleria d’arte, una biblioteca, un museo, un caffè e un negozio.

Inoltre, si può avere un’esperienza di hamam nel Kilic Ali Pasa Hamam, un bagno turco di lusso che risale al 1500 ed è di una estetica unica. Da non perdere anche la Moschea Sotterranea (Yeralti Camii) che a differenza di qualsiasi altra moschea si trova in una cripta sottoterra.

A Karakoy ci sono alloggi di fascia alta molto belli e poche sistemazioni economiche.

I migliori alloggi a Karakoy

8. Kadikoy, il centro culturale liberale della parte anatolica di Istanbul

Il quartiere di Kadikoy
Il quartiere di Kadikoy

Kadikoy si trova sul lato asiatico della città, all’estremità meridionale dello Stretto del Bosforo, dove si apre sul Mar di Marmara, ed è un quartiere molto popolare tra gli intellettuali e gli espatriati.

È un’area residenziale e commerciale che, con i suoi numerosi bar, cinema e librerie, è praticamente il centro culturale liberale della parte anatolica di Istanbul.

Nell’antichità, questo quartiere era una propria città chiamata Calcedonia prima della fondazione di Bisanzio. L’area ha persino ospitato diversi importanti Concili Ecumenici della Chiesa durante il IV secolo.

Oggi Kadikoy è uno dei quartieri con strade alberate rilassanti, negozi, ristoranti e caffè così come con alcuni pareti piene di graffiti accattivanti degli artisti di Mural Istanbul.

Nella zona c’è anche un museo dedicato al musicista Baris Manco, uno dei protagonisti del genere rock anatolico negli anni ’60 e ’70. La sua ex casa oggi è piena di collezioni di foto, registrazioni, dipinti, regali di fan all’estero, ecc.

Lungo il litorale del quartiere si possono fare delle belle passeggiate per vedere la marina e i club nautici di Kadikoy. Il più interessante quartiere della parte asiatica della città di Istanbul non è un quartiere molto economico.

I migliori alloggi a Kadikoy

9. Besiktas e Ortakoy, per mangiare bene senza spendere troppo

La Moschea di Ortakoy (Buyuk Mecidiye) nel quartiere di Beşiktas
La Moschea di Ortakoy (Buyuk Mecidiye) nel quartiere di Beşiktas

Noto per il suo club di calcio che gioca nella Premier League Turca ed è uno dei più vecchi club di Istanbul, Besiktas è uno dei distretti più antichi della parte europea della città.

Si tratta di un centro urbano, sia residenziale che commerciale, pieno di piccole imprese, e uno degli snodi marittimi da cui partono i battelli per vari quartieri sulle rive della sponda asiatica.

Nel distretto di Besiktas si trovano alcuni dei quartieri più conosciuti di Istanbul come Ortakoy, Arnavutkoy e Bebek, diversi musei e palazzi come il Palazzo Dolmabahce, il Palazzo Yildiz, Il Palazzo Ciragan, e anche molte facoltà universitarie.

La Moschea di Sinan Paşa, costruita dal famoso architetto ottomano Sinan è un altro imponente edificio storico situato nella zona. A parte i siti storici, Besiktas è una zona dove si può mangiare bene in uno dei tanti ristoranti, comprare vestiti a buon mercato, e trovare verdure fresche e pesce.

A Besiktas ci sono hotel per tutti i gusti, da alberghi molto economici ad alcuni dei più rinomati hotel a 5 stelle.

I migliori alloggi a Besiktas

Vista della Città di notte
Vista della Città di notte

10. Sisli e Nisantasi, una delle zone élite di Istanbul

Dopo l’istituzione della Repubblica Turca, il quartiere di Sisli è emerso come uno dei quartieri più élite di Istanbul, frequentato dalla classe alta, dai residenti non musulmani e dagli stranieri.

È un’area relativamente nuova che si è sviluppata dopo la metà del XIX secolo a nord di Piazza Taksim, sul lato europeo della città. Non si affaccia sul mare, ma si può raggiungere uscendo dal Ponte del Bosforo che collega il lato europeo con il late asiatico di Istanbul.

A Sisli si trova la residenza del Sindaco di Istanbul (Valikonagi) e un gran numero di antiche chiese cristiane, moschee e sinagoghe ebraiche. In più, il quartiere vanta uno dei più grandi centri commerciali dell’era moderna in Europa, il Cevahir Mall.

Oltre a questo, a Sisli ci sono diversi siti di interesse come la sala concerti Cemal Resit Rey, la sala concerti Lutfi Kirdar, il museo militare, vari teatri, facoltà universitarie, lo stadio di calcio di Galatasaray, negozi di alta gamma, ristoranti piuttosto costosi, bar e vari alberghi.

I migliori alloggi a Sisli

👉 Hai già visitato Smirne? Se stai programmando un viaggio in Turchia, trova informazioni sui migliori quartieri dove alloggiare a Smirne.

👉 Se ti piace l’Asia, scopri altre destinazioni come Bangkok in Tailandia, Osaka in Giappone, Colombo in Sri Lanka, Tbilisi in Georgia e Kathmandu in Nepal.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *