Dove dormire a Malta: zone e alloggi migliori

Scopri quali sono le migliori zone dove alloggiare a Malta e i migliori alloggi di ogni zona per trovare quello che meglio si adatta alle tue preferenze
Dove dormire a Malta

Malta attira gente da tutto il mondo grazie ai suoi splendidi paesaggi mediterranei, alle spiagge dorate e le scogliere calcaree, alla vivace vita notturna e ai siti dichiarati patrimonio dell’umanità.

In questo articolo troverai informazioni utili sulle migliori zone di Malta per aiutarti a decidere quale sia la scelta migliore in base al tuo budget, al tuo programma e alle tue preferenze. Inoltre, troverai dei suggerimenti sui migliori alloggi in ciascuna zona, in modo da poter avere un’idea e scegliere quello che fa al caso tuo.

A Malta, ci sono diverse località dove alloggiare, in base al tipo di vacanza che desideri. Le migliori zone per soggiornare sono:

  1. La Valletta, interamente dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è la migliore città dove alloggiare a Malta se desideri esplorare i tesori culturali dell’isola.
  2. Sliema, ottima base per esplorare l’isola, fare shopping e godersi la scena gastronomica del paese.
  3. Le Tre Città, una zona tranquilla e molto pittoresca, ideale per passeggiate e crociere in barca a vela.
  4. St Julian’s, una località turistica, nota soprattutto per la sua vita notturna, ideale per chi cerca divertimento.
  5. Mdina e Rabat, due delle città fortificate più affascinanti di Malta, perfette per ammirare l’architettura suggestiva.
  6. Marsaxlokk, un pittoresco villaggio di pescatori nel sud-est di Malta, perfetto per vivere come un locale.
  7. Gozo, l’isola sorella più piccola di Malta, ideale per scoprire spiagge affascinanti e tesori nascosti.
  8. Mellieha, la principale località balneare dell’isola, perfetta per risparmiare sull’alloggio.
Mappa di Malta
Mappa di Malta
Casa tradizionale maltese con i caratteristici balconcini in legno
Casa tradizionale maltese con i caratteristici balconcini in legno

Le distanze non sono grandi a Malta, ed è molto facile spostarsi da una località all’altra a volte a piedi o in barca. Nel contempo, ogni località ha un’atmosfera distinta che può offrire esperienze di alloggio totalmente diverse.

Se non hai ancora visitato questa gemma del Mediterraneo, che ricorda l’Italia ma con una maggiore influenza araba, scegli la località che meglio si adatta alle tue esigenze e preparati a esplorare le isole che aspirano a diventare il punto di riferimento mondiale per i viaggi eco-sostenibili entro il 2030.

👉 Scopri 10 esperienze da non perdere e cosa vedere a Malta in 3 giorni. Trova un itinerario completo per esplorare i siti più significativi delle isole di Malta se hai pochi giorni a disposizione.

Le migliori zone per alloggiare a Malta

1. La Valletta, il posto migliore dove alloggiare a Malta

In giro per le stradine della Valletta
In giro per le stradine della Valletta

Se visiti Malta per la prima volta e vuoi esplorare i tesori culturali dell’isola, La Valletta è il posto migliore in cui soggiornare. Dichiarata interamente patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la capitale dell’isola che un tempo era casa dei nobili maltesi, è una città-fortezza ricca di attrazioni.

La Valletta ospita ben 320 monumenti, tutti all’interno di un’area di 0,55 chilometri quadrati. È la più piccola capitale europea e una delle aree storiche più concentrate al mondo. È come un museo all’aperto in cui, una volta che entri, non sai in quale direzione guardare. Nonostante le sue dimensioni ridotte, vanta una trentina di chiese storiche, numerose fortezze, diversi musei e vari palazzi.

Chiamata II-Belt in maltese, La Valletta è una città del XVI secolo costruita su una stretta penisola nella parte orientale dell’isola. Porta i segni dei suoi diversi conquistatori, tra cui Fenici, Greci, Cartaginesi,  Romani, Bizantini, e Arabi, anche se la sua storia è fondamentalmente legata all’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

In effetti, uno dei tesori più preziosi è la concattedrale di San Giovanni, costruita con la ricchezza raccolta dopo la vittoria dei Cavalieri dell’Ordine nel Grande Assedio di Malta nel 1565. Anche se non si vede dall’esterno, è una chiesa barocca impressionante che merita assolutamente una visita non solo per ammirare il capolavoro di Caravaggio nel suo oratorio.

A La Valletta si trovano anche gli Upper Barrakka Gardens, un luogo unico da cui è possibile godere di spettacolari viste sul Grand Harbour, sul Forte St. Angelo e sulle Tre Città. Dal Grande Porto, è possibile prendere il traghetto o una tradizionale dghajsa (gondola) per Vittoriosa (Tre Città). Inoltre, La Valletta è collegata via mare a Sliema e all’isola di Gozo.

In generale La Valletta è una città incantevole e piacevole, soprattutto fuori stagione. È ricca di pittoresche stradine con caratteristici balconcini in legno colorato, numerosi bar e ristoranti. Tuttavia, essendo una città fortificata, non offre molte opzioni di alloggio. All’interno dei suoi confini e appena fuori, nei dintorni delle mura della città, ci sono alcune scelte di hotel a quattro e cinque stelle e pochissime opzioni economiche.

👉 Prenota una visita guidata delle parti più belle di La Valletta, camminando anche verso le parti meno turistiche per ammirare l’architettura unica della città in un piccolo gruppo.

Alcuni dei migliori alloggi a La Valetta

2. Sliema, una zona perfetta per fare shopping e godersi la scena gastronomica del paese

La città di Sliema
La città di Sliema

Sliema, la capitale commerciale di Malta, è una località costiera che rappresenta un ottimo luogo in cui soggiornare a Malta, soprattutto se si vuole esplorare l’isola, fare shopping e godersi la scena gastronomica del paese. Insieme alla vicina St. Julian’s, Sliema ospita gli alberghi più esclusivi dell’isola.

La città di Sliema non è molto distante dall’aeroporto di Malta, dista una decina di chilometri. Inoltre, si trova tra St. Julian’s e La Valletta. È possibile camminare per raggiungere St Julian’s e si può prendere il traghetto per La Valletta. In più, da Sliema partono diverse crociere per l’isola di Comino e la spiaggia di Blue Lagoon.

Di sera, offre una vista ininterrotta sul porto de La Valletta, le cui splendide mura e chiese medievali sono illuminate ogni notte. Inoltre, offre alcuni ottimi bar-ristoranti sul mare o su vari rooftop per coloro che amano la cucina raffinata, ma sono disponibili anche numerose opzioni di street food maltese e turco.

Sliema è una delle città più grandi dell’isola e presenta zone molto belle e altre meno attraenti. La parte costiera, in particolare nella zona di Exiles, è bella sia di giorno che di notte e offre la possibilità di fare il bagno.

Tuttavia, la costa di Sliema è caratterizzata da grandi strutture alberghiere che mancano dell’architettura e dell’atmosfera maltese tradizionale, che invece si possono trovare nell’interno della città. La parte più turistica e commerciale della città è la zona conosciuta come Sliema Ferries.

Alcuni dei migliori alloggi a Sliema

3.Tre città, una zona tranquilla ideale per passeggiate e crociere in barca a vela

Le Tre Città
Le Tre Città

Le Tre città sono in realtà un insieme di tre località costiere di fronte al porto de La Valletta. È una zona molto tranquilla, ideale per chi apprezza il completo relax. Le tre città sono Vittoriosa, Cospicua e Senglea, ma non ti confondere se le trovi anche con i nomi Birgu, Bormla e L-Isla, quest’ultima conosciuta anche come Citta Invicta.

La più antica delle Tre città è Vittoriosa, abitata fin dai tempi dei Fenici. Senglea e Cospicua, invece, furono fondate dall’Ordine di San Giovanni nel XVI e XVII secolo. Cospicua fu la prima sede dei Cavalieri di San Giovanni quando sbarcarono a Malta e si prepararono per il Grande Assedio.

Le Tre città di oggi sono molto più tranquille rispetto a come erano 500 anni fa. Qui troverai musei, resti di antiche fortificazioni e bastioni, così come chiese, piccole piazze, e alcuni caffè e ristoranti. Gli alloggi in questa zona tendono a essere più pensioni o bed and breakfast che hotel e si trovano in strade strette e densamente edificate.

La zona è principalmente residenziale e ospita la classe media di Malta. Se scegli di soggiornare qui, potrai goderti tranquille passeggiate e ampie vedute del Porto Grande fino a La Valletta. Tuttavia, la vita notturna è praticamente inesistente.

Le Tre città sono decisamente più affollate e animate durante i giorni in cui arrivano le navi da crociera, mentre dopo il tramonto è tutto molto tranquillo.

Per raggiungere le Tre città, puoi prendere un traghetto o un autobus da La Valletta, oppure scegliere una tradizionale gondola maltese chiamata “Id-Dghajsa Tal-Pass.

👉 Se ti interessa, esiste anche un tour che ti permetterà di esplorare le incantevoli città di Senglea, Bormla e Birgu e scoprire i segreti di queste antiche città fondate dai Cavalieri di Malta.

Alcuni dei migliori alloggi a Tre Città

4. St Julian's, una località turistica ideale per la vita notturna

La baia di Balluta a St.Julian's
La baia di Balluta a St.Julian's

San Giuliano, o San Ġiljan in maltese, è una città situata lungo la costa a nord della capitale di Malta, ed è nota soprattutto per la sua vita notturna, concentrata principalmente nell’area conosciuta come Paceville. È una delle mete turistiche preferite da un pubblico giovane che pone l’accento sul divertimento.

👉 Scopri il quartiere Paceville di St Julian con un divertente giro dei pub e concludi la serata nella discoteca più grande di Malta.

San Giuliano è situata tra due pittoresche baie, la Baia di Balluta e la Baia di Spinola, dove un tempo svolgevano la loro attività i caratteristici pescherecci maltesi. Si tratta essenzialmente di un vecchio villaggio di pescatori trasformato in una lussuosa località turistica.

La città vanta un bellissimo lungomare di 7 chilometri che si estende fino a Sliema ed è la passeggiata pedonale continua più lunga d’Europa. È anche una località abbastanza buona per fare il bagno. Qui puoi trovare St. George’s Bay, una discreta spiaggia di sabbia Bandiera Blu situata all’estremità nord della città, e la Baia di Balluta, che anche essa vanta una spiaggia Bandiera Blu con aree per nuotare e prendere il sole.

Sul lungomare di Balluta, vedrai anche la Chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo, un edificio neogotico che serve la comunità cattolica locale ospitando messe domenicali e matrimoni tutto l’anno.

San Giuliano è diventata famosa anche grazie all’edificio Beckham, il grattacielo più alto della città, dove aveva un apartamento il famoso calciatore David Beckham.

A St. Julian’s troverai casinò e ristoranti esclusivi e hotel internazionali, per lo più di fascia alta e a quattro o cinque stelle. Ci sono però anche ostelli e alloggi più convenienti sopratutto se prenoti con anticipo.

Alcuni dei migliori alloggi a St Julian's

5. Mdina e Rabat, una zona tranquilla ottima per ammirare la suggestiva architettura

Entrando nella città fortificata di Mdina
Entrando nella città fortificata di Mdina

Mdina e Rabat erano originariamente una singola città, prima che gli Arabi le separassero con un ampio fossato. L’antica capitale dell’isola, Mdina, è situata nel centro di Malta ed è una piccola e tranquilla cittadina, da cui deriva il soprannome “città silenziosa”.

Mdina, conosciuta anche come Città Vecchia, è un’area abitata fin dal 700 a.C. ed è una delle città fortificate più affascinanti di Malta, caratterizzata da palazzi storici, edifici d’epoca e pittoresche piazzette. Attualmente, Mdina ospita solo pochi abitanti, molti dei quali discendenti delle famiglie che risiedono all’interno delle mura da migliaia di anni.

Nel cuore della città si erge la Cattedrale di San Paolo, una creazione dell’architetto maltese Lorenzo Gafa. Inoltre, a Mdina si trova il Museo Nazionale di Storia, collocato in un palazzo barocco del XVIII secolo, che in passato fungeva da ospedale temporaneo durante l’epidemia di colera del 1837.

Nonostante la presenza di turisti, l’area è principalmente residenziale, e la vita notturna è limitata, con pochi caffè e ristoranti. Di sera, Mdina e Rabat si svuotano. Gli alberghi qui sono pochi ma di alta qualità e molto gradevoli anche se spesso di dimensioni ridotte. Gli ostelli o gli alloggi economici sono rari.

Comunque, vale assolutamente la pena visitare queste località anche solo per ammirare l’architettura e godere delle spettacolari vedute offerte dalle mura di Mdina, che consentono di ammirare la campagna e il panorama urbano di gran parte di Malta.

👉 Esplora le città storiche di Mdina e Rabat con una guida locale.

Alcuni dei migliori alloggi a Mdina e a Rabat

6. Marsaxlokk, un pittoresco villaggio di pescatori, ideale per vivere come un locale

Una domenica pomeriggio a Marsaxlokk
Una domenica pomeriggio a Marsaxlokk

Marsaxlokk è un pittoresco villaggio di pescatori nel sud-est di Malta. Anche se isolato, deve il suo fascino al lungomare incantevole con le barche da pesca colorate fatte a mano e alla sua importanza storica. Con soli 3.500 abitanti, rimane un paradiso per chi desidera esplorare la natura incontaminata del sud del paese e vivere come un locale.

Il suo nome deriva dalla parola araba “marsa“, che significa porto, e dalla parola maltese “xlokk”, che significa sud-est. A Marsaxlokk puoi visitare la chiesa parrocchiale della Madonna di Pompei, la piscina naturale di San Pietro, il parco naturale di Xrobb l-Ghagin e Tas-Silg, un santuario che risale al periodo neolitico fino al IV secolo d.C.

Il porto di Marsaxlokk, un tempo utilizzato dai Fenici, Cartaginesi e persino dai Romani, attira sia i locali che i turisti con i suoi panorami da cartolina e invitanti ristoranti specializzati in frutti di mare freschi. Dall’inizio della primavera fino alla fine di ottobre, puoi trovare pesce spada, tonno e lampuki (il nome maltese del pesce dorado) freschi.

A Marsaxlokk, non troverai grandi hotel. Le pensioni e le stanze in affitto soddisfano la modesta richiesta di sistemazioni a prezzi accessibili di fascia media.

Alcuni dei migliori alloggi a Marsaxlokk

7. Gozo, un'isola con spiagge affascinanti e tesori nascosti

Il porto di Mgarr a Gozo
Il porto di Mgarr a Gozo

Gozo è l’isola sorella più piccola di Malta, con una popolazione e un afflusso turistico inferiori. Spesso descritta come “la terra dimenticata dal tempo”, è un’isola ideale per alloggiare, soprattutto se hai già visitato Malta e stai esplorando il paese in estate.

È un’isola di dimensioni ridotte, scarsamente popolata, con una bellissima capitale, Vittoria, con spiagge affascinanti, tra cui la famosa baia sabbiosa di Ramla e coste rocciose remote, nonché numerosi tesori nascosti.

Nelle vicinanze della rinomata spiaggia di Ramla, si trova la Grotta di Calipso, dove si dice che Ulisse fu tenuto in ostaggio per ben sette anni. Nella zona di Xaghra, si trovano i templi megalitici di Ggantija, che risalgono a un’epoca più antica delle piramidi egiziane e di Stonehenge in Inghilterra.

👉 Se ti interessa, potresti fare un tour privato dell’isola di Gozo che ti porterà alle più importanti attrazioni.

Inoltre, l’isola ospita grotte nascoste come la Grotta Xerri a Xaghra, nonché grotte sommerse come quelle di Wied il Ghasri nella parte settentrionale dell’isola, un luogo ideale per fare snorkeling e ammirare sia l’alba che il tramonto.

In generale, l’isola è caratterizzata da colline dolci e una vegetazione bassa con fichi d’India e canneti. La cucina di Gozo è maggiormente influenzata dalla cucina siciliana e si può trovare in varie trattorie familiari.

Le opzioni di alloggio a Gozo variano da pensioni e agriturismi in affitto a hotel di fascia media e alta a quattro e cinque stelle, situati principalmente nelle rinomate località balneari come Marsalforn.

Se non desideri necessariamente stare vicino al mare, ti propongo di trovare un alloggio nella capitale, Victoria, (il cui vecchio nome arabo era Rabat), che è una città molto ricca culturalmente che ospita una cittadella fortezza e vari altri siti storici. Comunque, ovunque tu scelga sull’isola di Gozo, vedrai che è la migliore opzione per una vacanza rilassante.

Alcuni dei migliori alloggi a Gozo

8. Mellieha, la principale località balneare dell'isola, ideale per risparmiare

Mellieħa è una delle località più settentrionali dell’isola di Malta ed è conosciuta come la principale località balneare dell’isola. Offre la più grande spiaggia di sabbia, la baia di Mellieha, e diverse altre spiagge nelle vicinanze, rendendola una scelta eccellente per chi preferisce una vacanza incentrata sul mare.

La città sorge su un altopiano che si affaccia sulla spiaggia sottostante ed è circondata da fertili vallate che regalano panorami spettacolari. L’area è caratterizzata da una presenza significativa di edifici moderni e una varietà di alberghi, in particolare di fascia media e alta, situati lungo la baia e le spiagge.

Mellieħa è una destinazione amata sia dai residenti locali che dagli stranieri, che vogliono godersi una vacanza rilassante in riva al mare e esplorare le isole di Comino e Gozo. La sua posizione, a pochi minuti d’auto da Ċirkewwa, consente un facile accesso ai traghetti per Gozo e Comino.

Nel centro della città, troverai una varietà di ristoranti e locali, offrendo un’esperienza notturna più tranquilla rispetto a luoghi come St. Julian’s e la vivace Paceville. Mellieħa è una località  che si presta bene sia ai viaggiatori con lo zaino in spalla che a coloro che cercano una vacanza di lusso.

Alcuni dei migliori alloggi a Mellieha

Cosa sapere prima di partire

La città di Sliema dalle mura di Valetta
La città di Sliema dalle mura di Valetta
  • Baciata dal sole per 300 giorni all’anno, Malta si trova a sud della Sicilia, tra la Libia e l’Italia. È il paese più piccolo dell’UE e uno dei più piccoli al mondo, con una superficie di 316 km quadri e circa mezzo milione di abitanti.
  • A Malta si parla il maltese, una lingua semitica di origini arabo-siciliane parlata solo dagli abitanti delle isole. Potrebbe sembrare un po’ strana, ma non ti preoccupare se non la capisci. Fortunatamente la seconda lingua ufficiale del paese è l’inglese.
  • Per quanto sia piccola, Malta è ricchissima di patrimonio culturale. Con influenze romane, arabe, inglesi e francesi, l’arcipelago delle isole di Calipso è un bellissimo paese, ricco di tesori e luoghi unici al mondo.
  • Sulle quattro isole abitate, cioè Malta, la più grande dell’arcipelago, Gozo, dove si trova la grotta dove si dice che Calipso abbia tenuto in ostaggio Ulisse, l’isola di Comino e la penisola di Manoel, si trovano 365 chiese storiche e molti tesori architettonici, soprattutto nelle città fortificate, come la capitale Valletta e la vecchia capitale Mdina.
  • Il paese vanta tre siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: la città della Valletta, riconosciuta intera come patrimonio dell’umanità, la ben conservata necropoli sotterranea di Hal Saflieni e i templi megalitici di Malta e Gozo.
  • Durante la stagione turistica, la sovrappopolazione porta ad un aumento dei prezzi dei prodotti, dei servizi e degli alloggi a causa dell’alta domanda, il che può rendere la vita difficile per la popolazione locale. Se invece visiti Malta a maggio o ottobre, farà abbastanza caldo per fare il bagno, ma non così caldo da impedirti di goderti le tue escursioni turistiche nel paese.
  • Malta è un paese insulare minacciato dalla desertificazione a causa dei cambiamenti climatici. Per contribuire a evitare un aggravamento della scarsità d’acqua, specialmente in un paese  privo di laghi e fiumi naturali come Malta, evita di scegliere grandi hotel con piscine, che richiedono una grande quantità d’acqua e di energia e visita le piscine naturali delle isole del paese.
  • A Malta si guida a sinistra, come in Inghilterra. Inoltre, la guida può essere piuttosto caotica, come nei paesi arabi. Tuttavia, la maggior parte delle città maltesi si possono visitare agevolmente a piedi. Se non prevedi di fare molte escursioni fuori città, ti consiglio di considerare l’opzione di noleggiare una bicicletta o di prendere un taxi.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *