La più bella tra le belle delle Cicladi, Santorini è un’isola davvero straordinaria che attira milioni di turisti ogni anno. Le spettacolari viste panoramiche sulla caldera e i suoi tramonti infuocati, le case bianche con tetto a cupola blu, le spiagge vulcaniche e le diverse specialità gastronomiche, la rendono un luogo unico, conosciuto in tutto il mondo.
Se ti vuoi fare un regalo speciale, trovati un bel alloggio sulla “top model” delle isole greche e goditi una vacanza veramente da sogno. Santorini è un posto eccezionale non soltanto per la sua lunga storia, la sua bellezza naturale e la sua atmosfera romantica, ma piuttosto per la sua energia speciale.

A Santorini bellezza e stupore coesistono. Un tempo l’isola era chiamata Strogili (cioè Rotonda), a causa della sua forma circolare, ma intorno al 1.500 a.C. il suo centro sarebbe sprofondato a seguito di una massiccia eruzione vulcanica che alcuni miti antichi allineano con l’affondamento di Atlantide.
Oggi, l’isola che fu battezzata dai regnanti veneziani “Santa Irini” in dedica alla sua chiesa cattolica, è una destinazione top da vedere almeno una volta nella vita, grazie sopratutto a la sua caldera, cioè questa grande insenatura vulcanica sommersa e circondata da imponenti scogliere a picco sul mare.
Ovviamente, una destinazione talmente popolare come Santorini è affollatissima durante i mesi estivi, sopratutto nelle località più famose come Oia (che si pronuncia Ia) e il capoluogo Fira. Questo significa che se si viaggia da Maggio a Settembre, l’isola è stracolma, le sue stradine congestionate dal traffico e le attrazioni più famose come i mulini a vento di Oia piene di gente.
Comunque per quanto possa essere eccessivamente turistica, Santorini non perde mai il suo fascino. Se non puoi programmare la tua vacanza fuori stagione, cerca almeno di prenotare una bella sistemazione con largo anticipo.

Le località migliori per soggiornare a Santorini
Per decidere dove alloggiare a Santorini secondo le tue esigenze ed ovviamente il tuo budget, devi sapere un po’ di cose su questa isola che è tra le più visitate del pianeta.
Innanzitutto, Santorini è diventata famosa anche come destinazione per i viaggi di nozze a causa dei sui tramonti stupendi. Per goderti il tramonto, Oia è considerata uno dei migliori punti di osservazione, con la famosa vista dei mulini a vento e delle cupole blu sullo sfondo. Tuttavia, puoi goderti il tramonto praticamente da qualsiasi punto sulla caldera.
Se invece preferisci stare al mare, devi sapere che le spiagge sono situate nella parte opposta della caldera. Comunque, si parla di spiagge di sabbia nera vulcanica. Ricorda che Santorini è un’isola di origine vulcanica, quindi molte delle sue spiagge hanno sabbia scura o pietre vulcaniche anziché sabbia bianca. Tuttavia, la bellezza delle sue acque cristalline e delle spettacolari scogliere vulcaniche compensa ampiamente la mancanza di sabbia bianca.
Per quanto riguarda i costi, purtroppo Santorini è un’isola molto cara con una grandissima offerta di alberghi di lusso e alcune sistemazioni più economiche sopratutto lontano dalla famosa caldera.
1. Imerovigli

Conosciuto anche come “il balcone dell’Egeo”, Imerovigli o Merovigli, è un villaggio che offre una vista panoramica mozzafiato sulla caldera ed è un luogo molto romantico e relativamente tranquillo. Situato a 3 km a nord-ovest del capoluogo Fira e a circa 300 metri dal livello del mare, Imerovigli è per me il posto migliore per dormire a Santorini.
Si dice che il villaggio ha preso il suo nome dall’esistenza di una piccola torre di avvistamento in quanto la sua posizione permetteva agli abitanti dell’isola nell’epoca dei pirati di osservare l’interna caldera e prepararsi nel caso di intrusi. In effetti, il suo nome è composto dalla parola “giorno”, che in greco si dice “mera” e la parola “veglia” che in greco si dice “vigla”.
È un posto con dei bellissimi hotel con spettacolari viste panoramiche e ottimi ristoranti dove si possono degustare i vini di Santorini. Invece non è il posto migliore per quanto riguarda la vita notturna visto che non ci sono molti bar e locali.
Vicino a Imerovigli c’è la vecchia fortezza di Skaros, una formazione rocciosa con delle rovine che una volta era la capitale della Santorini veneziana. Oggi il promontorio di Skaros è una destinazione popolare per l’escursionismo e la fotografia.
A imerovigli, come a tutta Santorini, ci sono anche tantissime chiese e cappelle. Le più caratteristiche sono la cappella di Panagia Theoskepasti, costruita sul bordo di una roccia di fronte a Skaros, affacciata sulla caldera, e la cappella di Agios Ioannis il Decapitato o “Katiforis” che si trova in fondo al sentiero tra Imerovigli e Skaros.
Per trovare alloggio a Imerovigli, clicca qui.
2. Oia (Ia)

Situata sulla punta settentrionale dell’isola a circa 12 km da Fira, Oia si trova in cima a un’immensa scogliera che offre una vista magnifica sulla caldera e sulla isoletta di Thirassia. Famosa per le sue iconiche case bianche con tetto a cupola blu e i suoi tramonti infuocati, Oia è il villaggio più turistico di Santorini.
Si estende per quasi due chilometri lungo il bordo settentrionale della caldera a un’altezza compresa tra i 70 e i 100 metri. È un luogo storico, menzionato in vari racconti di viaggio anche prima dell’inizio del dominio veneziano nel XII secolo.
Ad Oia che è nota anche come Apano Meria o Pano Meria, ci sono case rupestri sull’orlo del cratere vulcanico, una volta utilizzate dall’equipaggio delle navi, e palazzi di architettura neoclassica costruiti da ricchi capitani nella fine del XIX secolo.
A lungo un paradiso per artisti e scrittori, oggi Oia è piena di gallerie d’arte, ma anche di negozi di souvenir, bar, ristoranti e taverne tradizionali. Inoltre ad Oia c’è un museo marittimo e in più si possono vedere dei resti di una fortezza veneziana.
Se cerchi un alloggio ad Oia, clicca qui.
3. Fira

Il capoluogo di Santorini prende il suo nome dalla parola “Thira”, l’antico nome dell’intera isola. È costruita ad un’altitudine di 250 metri sul bordo della caldera nella parte occidentale di Santorini e offre delle viste panoramiche spettacolari dal sud di Capo Akrotiri al nord di Capo Agios Nikolaos.
Fira ospita tantissimi caffè, ristoranti e locali ed è di gran lunga la più animata località di tutta l’isola. In più, Fira è un paradiso per gli amanti della gastronomia che possono partecipare a corsi di cucina locale o visitare le cantine e le birrerie locali.
Inoltre, nella capitale ci sono numerose chiese, tra cui la Cattedrale di Ypapanti e le Tre Campane di Fira e un numero di musei che vale la pena visitare come il Museo Archeologico e il Museo della Thira Preistorica.
A Fira si trovano anche molte agenzie per prenotare gite in barca o escursioni guidate e nella sua piazza centrale che si chiama Plateia Theotokopoulou c’è la stazione di autobus e di taxi. E ovviamente la capitale offre una grandissima gamma di alberghi, ville e stanze in affitto. Se decidi di soggiornare a Fira, cerca alloggio qui.
4. Pyrgos

L’antica capitale di Santorini è il villaggio più alto dell’isola che offre una splendida vista panoramica su entrambi i suoi lati. Pyrgos o Pyrgos Kallistis o Kainourgiobourgo come era chiamato nel passato, si trova ai piedi del Monte Profitis Ilias circondato dai vigneti che producono gli acclamati vini bianchi Assyrtiko di Santorini.
Pyrgos è uno dei cinque castelli esistenti di Santorini. Può essere situato a soli 10 km da Fira ma sembra un mondo a parte. È molto differente sia dai villaggi della caldera che dalle spiagge di Santorini in quanto è riuscito a mantenere gran parte della sua semplicità e il suo fascino.
È un luogo vivo tutto l’anno perché i suoi abitanti si occupano della coltivazione delle viti nelle aziende vinicole dell’isola. Rimane pero un villaggio tradizionale che mantiene la sua architettura cicladica. Il suo castello veneziano e il borgo con le sue case costruite ad anfiteatro sono un monumento nazionale preservato dal 1995.
A Pyrgos ci sono varie chiese storiche tra cui anche il monastero del Profeta Ilias, una delle chiese più antiche dell’isola che risale al X secolo. L’ingresso della Vergine invece è una delle chiese più grandi dell’isola che offre un’atmosfera quasi mistica alla vigilia della festa della Vergine il 15 di Agosto ma anche a Pasqua durante la processione dell’Epitaffio.
A Pyrgos non ci sono tantissimi alloggi come nei villaggi della caldera pero si trovano alberghi, appartamenti e ville in affitto che nonostante lontane dalla caldera, ti sorprenderanno con la loro vista splendida.
Se cerchi un alloggio a Pyrgos, clicca qui.
5. Kamari

Situato sulla costa est di Santorini, Kamari è un villaggio costruito su una delle famose spiagge di sabbia nera dell’isola. È uno dei villaggi più grandi e più nuovi di Santorini in quanto costruito dopo il terremoto del 1956. Si trova a 9 km da Fira ed è vicino all’aeroporto e a Mesa Vouno.
In cima alla montagna di Mesa Vouno si trova uno dei più grandi siti archeologici di Santorini. Si tratta delle rovine della città di antica Thira costruita nel IX secolo a.C. e abitata fino ai primi tempi bizantini.
Oggi Kamari è una cittadina moderna con negozi di ogni genere e molti ristoranti e caffè sulla spiaggia che è attrezzata e lunga 5 km. Ci sono anche varie attività acquatiche e diversi centri immersioni per godersi degli impressionanti fondali marini di Santorini.
Ai margini della baia di Kamari si trovano gli “Askitaria”, cioè grotte nella roccia, sia naturali che artificiali, dove vivevano gli asceti alla fine del XVII secolo.
A Kamari c’è una grande offerta di alloggi per tutti i budget. Per trovarne uno clicca qui.
6. Perissa

Simile a Kamari, Perissa è un villaggio costiero che si trova all’estremità sudorientale di Santorini a 13 km da Fira. Noto per la sua spiaggia si trova alla base del monte di Mesa Vouno che separa Perissa da Kamari.
Anche se più piccolo da Kamari, il villagio gode di una vita notturna intensa e offre molte attività per gente di tutte le età e di tutti gli interessi. La spiaggia di Perissa è attrezzata di lettini e ombrelloni e offre una gamma di sport acquatici, oltre a un parco giochi e un parco acquatico.
Nel villaggio si trovano mini market ed altri negozi, diversi caffè, ristoranti e taverne. In più, la spiaggia di Perissa si unisce a Perivolos, dove si possono trovare altri ristoranti, club e negozi.
Ai piedi del monte Mesa Vouno si trovano i resti della Basilica di Agia Irini che risale al V secolo e alla sua sommità si può vedere il sito archeologico di antica Thira e un panorama meraviglioso.
Perissa offre una ampia varietà di alberghi ed altre sistemazioni di tutti i gusti e tutte le tasche. Se cerchi alloggio a Perissa, clicca qui.