Una città a misura d’uomo e, allo stesso tempo, la più grande dei Paesi Baltici; una città storica ma in continua evoluzione. Riga è una destinazione ricca di contraddizioni e di esperienze da offrire ai suoi esploratori.
Con un centro storico patrimonio UNESCO, la più grande collezione di edifici Art Nouveau al mondo e il fiume Daugava che la attraversa, regalando affascinanti paesaggi urbani, la capitale lettone è la meta perfetta per un city break in ogni stagione dell’anno.
Nonostante le sue dimensioni contenute, Riga offre una grande varietà di attrazioni e attività. Si può vedere tutto in due giorni? Se ci si concentra sulle aree principali attorno alla Città Vecchia, è possibile esplorare facilmente i punti di interesse più significativi.
👉 Se ti stai preparando per un viaggio in Estonia, leggi anche l’articolo su dove dormire a Riga.
Primo giorno: Vecriga, la Città Vecchia di Riga

Situato sulla riva orientale del fiume Daugava, il centro storico di Riga è un mosaico architettonico così suggestivo da essere stato scelto come set cinematografico durante l’epoca sovietica. Il fascino della capitale lettone si svela passeggiando tra le strade acciottolate della Città Vecchia, dove le piazze del Municipio e della Cattedrale (Doma Laukums) custodiscono secoli di storia.
👉 Partecipa a un tour guidato di due ore nel cuore della Città Vecchia per capire meglio la sua storia e non perdere nessun punto d’interesse.
• San Pietro, il miglior panorama di Riga

Per me questa chiesa luterana in mattoni è stata una vera rivelazione. Non tanto per il suo interno, ma per la terrazza panoramica. San Pietro offre una piattaforma panoramica a 72 metri d’altezza, da cui si gode una vista davvero impressionante sull’intero paesaggio urbano di Riga.
La Chiesa di San Pietro, costruita nel XIII e rimodellata nel XVIII secolo, vanta il primato di essere stato l’edificio in legno più alto d’Europa. Dal 1973 un ascensore permette di raggiungere la piattaforma panoramica. Il biglietto d’ingresso, che include l’accesso alla terrazza, costa 9 euro. Tieni presente che, se viaggi durante il fine settimana o in occasione di festività, il tempo di attesa può essere di circa 30 minuti.

• Rigas Doms, la cattedrale di Riga
La Cattedrale di Riga merita una visita per tre ragioni principali: è la più grande chiesa medievale dei Paesi Baltici, combina tre stili architettonici (barocco, gotico e romanico) del XIII secolo, e ospita uno dei più grandi organi d’Europa con 6.768 canne. Ogni Dicembre, la piazza antistante, Doma Laukums, si trasforma in uno dei mercatini natalizi più autentici d’Europa.
• I Tre Fratelli

In Italia, come anche in Grecia, “Tre Fratelli” sarebbe probabilmente il nome di un ristorante o di una taverna. A Riga, invece, si tratta di un complesso di case nel cuore della Città Vecchia, a due passi dalla Cattedrale, uno dei simboli più iconici della capitale lettone. Perché queste tre case affiancate sono così famose?
Perché rappresentano un esempio unico dell’evoluzione architettonica lettone. La più antica, risalente al XV secolo, presenta un austero stile gotico; quella centrale, del XVII secolo, riflette influenze rinascimentali, mentre la terza, costruita nel XVIII secolo, sfoggia un elegante design barocco. Oggi la casa centrale ospita il Museo dell’Architettura della Lettonia.
• La Casa delle Teste Nere

La Casa delle Teste Nere, costruita inizialmente nel XIV secolo come sede della gilda dei mercanti scapoli, è uno degli edifici più fotografati di Riga. Putroppo, come tanti edifici della città, è stata completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale ma e ricostruita nella fine degli anni ’90 in occasione degli 800 anni della città.
Di solito non mi piacciono gli edifici ultra-decorati, ma questa casa in stile gotico fiammingo con elementi rinascimentali racconta la storia del commercio di Riga. Oltre ad ammirare la sua facciata riccamente decorata con elementi simbolici, è possibile visitare l’interno per scoprire una ricca collezione di oggetti d’arte.
👉 Compra il tuo biglietto online per entrare nella Casa delle Teste Nere per evitare la fila.
• Pausa pranzo a Milda

Viaggiare senza assaggiare la cucina locale si può. Se vuoi fare una pausa pranzo, ti consiglio questo ristorante che è considerato tra i migliori di Riga. A due minuti dalla Casa delle Teste Nere, puoi concederti una pausa per assaggiare la cucina dei Paesi Baltici che è una cucina con degli elementi sia russi, scandinavi e tedeschi.
Al ristorante Milda, consigliato dalla guida Michelin, troverai deliziose zuppe, fantastici dumpling di patate, la tradizionale salsiccia di sangue lettonee, e una varietà di piatti maggiormente a base di carne. Assicurati di prenotare un tavolo, soprattutto nel weekend.
• Il Parco Bastejkalns

Vicino alla Torre della Polvere, una delle torri medievali difensive della città che oggi ospita il Museo della Guerra, si erge la collina artificiale chiamata “Collina del Bastione”. Il Parco Bastejkalns, adagiato armoniosamente sui margini della Città Vecchia, venne creato nel XIX secolo in seguito alla demolizione delle antiche mura fortificate della capitale.
Bastejkalns raggiunge il suo massimo splendore in primavera, quando una miriade di fiori colorati ne adorna i sentieri. Tuttavia, il parco merita una visita in ogni stagione. Potrai godere del panorama dalla Collina del Bastione, passeggiare sul romantico Ponte degli Innamorati – ormai celebre per le centinaia di lucchetti d’amore che lo decorano – e lasciarti trasportare da un rilassante giro in barca attraverso i pittoreschi canali serpeggianti “Pilsetas Kanals”.
• Il Monumento della Libertà

Tra il Parco Bastejkalns e il quartiere Centrs, al limitare della Città Vecchia di Riga, troverai Il Monumento della Libertà, un’imponente colonna alta 42 metri che è un importante simbolo dell’autodeterminazione nazionale. La sua caratteristica più distintiva è la statua di Milda, una figura femminile che regge tre stelle nelle mani.
Sebbene il Monumento può apparire relativamente semplice, racchiude un profondo significato storico e emotivo per il popolo lettone. Durante l’occupazione sovietica, questo luogo divenne simbolo di resistenza e sacrificio: molti cittadini persero la vita solo per aver tentato di avvicinarsi al monumento, trasformandolo così in un memoriale della lotta per la libertà.
• L'Opera della Lettonia
Un altro edificio iconico che combina elementi dell’architettura classica con dettagli architettonici moderni è quello che ospita la prestigiosa Opera Nazionale Lettone. Si trova appena fuori dal centro storico pedonale, lungo il viale Aspazijas bulvāris, che prende il nome da una famosa poetessa lettone.
Se ti piace l’Opera, da settembre a maggio potrai assistere a oltre 200 spettacoli di opera e balletto con artisti, talvolta di fama internazionale. Controlla il programma sul sito dell’Opera in anticipo. I biglietti partono da dieci euro.
• Dove uscire la sera a Riga

La vita notturna è decisamente uno dei punti forti della capitale lettone. In qualsiasi periodo dell’anno viaggi, troverai un’ampia gamma di opzioni per tutti i gusti e le tasche. Potresti iniziare con un drink, ad esempio il liquore tradizionale Balsamo Nero di Riga, al famoso Black Magic (che ha anche i migliori truffle al passion fruit che abbia mai assaggiato). Oppure prova il liquore alle ciliegie, un’altra tradizione lettone che potrai scoprire al Piana Vyshnia Bar, se riesci a trovare un posto.
Se cerchi qualcosa di meno dolce, nel centro storico troverai diverse birrerie tipo pub, come la Ms & Mr Beer. Se invece preferisci i cocktail bar alla moda, sali al Skyline Bar (di Radisson Blu Latvija Conference & SPA Hotel) per godere di una vista spettacolare della città di notte.
Il mio preferito è il Folkklubs Ala Pagrabs, situato in una suggestiva cantina medievale del centro storico. È il luogo ideale per immergersi nella musica folk tradizionale lettone e gustare birre artigianali locali e piatti deliziosi. Anche se si trova nella Città Vecchia, incontrerai molti locali che amano la musica tradizionale lettone.
Secondo giorno: Alberta Iela, PIccola Mosca e Miera Iela

Dedica il tuo secondo giorno alla scoperta del quartiere Centrs, situato a nord del centro storico, dove potrai ammirare la più grande concentrazione di edifici Art Nouveau al mondo. Questo straordinario quartiere, sviluppatosi durante l’età d’oro di Riga all’inizio del XX secolo, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO insieme alla Città Vecchia.
Passeggiando per le sue vie, resterai incantato dalla ricchezza delle decorazioni architettoniche: ogni facciata racconta una storia diversa e ti costringerà a camminare con il naso all’insù per non perdere neanche un dettaglio.
Per apprezzare appieno la ricchezza di questo patrimonio architettonico, vale la pena prenotare un tour guidato di due ore. La visita ti permetterà di scoprire le opere del geniale e controverso architetto Mikhail Eisenstein, padre del celebre regista Sergej.
Ti assicuro che in 2 ore potrai comprendere le peculiarità dell’Art Nouveau, lo stile che rivoluzionò l’architettura europea tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, caratterizzato da linee sinuose, decorazioni naturalistiche e un’incredibile attenzione ai dettagli.
• Alberta Iela

Se il tuo tempo è limitato, non puoi perderti almeno una passeggiata in Via Alberta (Alberta Iela in lettone), una strada iconica lunga 255 metri, costruita agli inizi del 1900 in onore del vescovo Alberto, fondatore di Riga.
Qui troverai una straordinaria concentrazione di capolavori Art Nouveau, caratterizzati da elaborate decorazioni con motivi floreali, figure umane, creature fantastiche, statue e torri. Se hai tempo, non perdere l’occasione di visitare anche il Museo dell’Art Nouveau.
Per un ricordo di questo stile unico, fai tappa al negozio Art Nouveau Riga. E quando avrai bisogno di una pausa, fermati al Buberts Cafe ai margini del quartiere, famoso per i suoi eccellenti brunch. Nei weekend con 29 euro potrai prendere un caffè con una frittata e in più accedere liberamente a un ricco buffet di piatti salati, dolci e succhi freschi.
• Mercato Centrale e Piccola Mosca

Per scoprire l’anima più autentica di Riga, non perdere una visita al suo popolare mercato centrale (Centraltirgus) che serve 80.000-100.000 visitatori al giorno e al suggestivo quartiere della “Piccola Mosca” situati a pochi passi dalla Città Vecchia, sulle rive del fiume Daugava. Entrambi sono facilmente raggiungibili sia dalla stazione ferroviaria centrale e dal terminal internazionale degli autobus.
Il mercato è il più grande mercato coperto d’Europa ma non è questa la raggione per cui dal 1998 fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Cinque imponenti hangar, originariamente costruiti per ospitare dirigibili zeppelin durante l’epoca tedesca, oggi accolgono un vivace bazar di oltre 3.000 bancarelle.
Al mercato troverai di tutto, dalle specialità gastronomiche locali come mieli artigianali, marmellate fatte in casa e sottaceti tradizionali, fino a prodotti artigianali come candele e capi in maglia, tutto a prezzi sorprendentemente convenienti. Non mancare di assaggiare lo street food locale per un’autentica esperienza culinaria lettone.
A poca distanza, il quartiere soprannominato “Piccola Mosca” offre uno spaccato affascinante della storia sovietica della città. Il suo simbolo è l’imponente Accademia delle Scienze Lettone, un maestoso esempio di architettura stalinista degli anni ’60. Alta 65 metri e decorata con i caratteristici simboli dell’era sovietica, l’Accademia ospita una delle piattaforme panoramiche della città.
Da qui potrai godere di una vista mozzafiato che spazia fino all’avveniristico edificio della Biblioteca Nazionale, la cui forma ricorda quella di una nave che solca le acque del fiume Daugava, creando un suggestivo contrasto tra il passato sovietico e il presente moderno della città.
• Miera Iela

Miera Iela racconta una storia affascinante di evoluzione urbana. Quella che un tempo era un semplice sentiero oltre i confini della città, diretto a un cimitero, si è trasformata in una delle zone più vivaci e alternative di Riga, oggi considerata il quartiere più hipster della città.
Questa strada acciottolata, attraversata dal leggendario tram Numero 11, ha vissuto una rinascita nei primi decenni del XX secolo, quando rappresentanti della nuova intellighenzia si stabilirono nei suoi eleganti palazzi. Oggi, al piano terra di queste storiche abitazioni, si trovano negozi vintage, librerie internazionali, spazi d’arte e caffetterie specialty come Rocket Bean, punto di ritrovo preferito degli expat.
L’intero quartiere, un tempo zona industriale in cui operai lavoravano nelle fabbriche di champagne, tabacco e cioccolato, si è reinventato come un dinamico polo culturale. Un esempio emblematico è l’hub di Via Tallina (Tallinas ielas kvartāls), un complesso di 16 edifici ristrutturati nel 2017, oggi sede di eventi culturali, concerti e una delle più interessanti collezioni di street art della città.
Su Miera Iela si trova anche il Museo del Cioccolato e il negozio della storica fabbrica Laima, l’unica sopravvissuta nel quartiere. Qui è possibile degustare e acquistare i famosi cioccolatini a prezzi vantaggiosi, oltre a seguire l’intero viaggio dei chicchi di cacao fino alla loro trasformazione in raffinate tavolette di cioccolato.
Quando è il periodo migliore per visitare Riga

Secondo me, due sono i periodi migliori per un viaggio nella capitale Lettone. Senzàaltro un ottimo periodo per girare Riga è tra maggio e settembre, quando le temperature sono miti e la città fiorisce. Sopratutto in primavera che i parchi si riempiono di verde e le strade del centro storico sono animate da eventi culturali, mercatini e concerti all’aperto.
Per chi ama un’atmosfera più fiabesca, invece, il periodo natalizio regala un centro storico illuminato da luci scintillanti e mercatini festivi molto originali, nonostante il clima rigido. Ogni Dicembre nel cuore della Città Vecchia si tiene un mercatino di Natale vivace e autentico che ha trasformato Riga in una delle mete natalizie più amate d’Europa.
Attorno all’albero di Natale in piazza Doma Laukums rivivono antichi rituali pagani. Il profumo del vin brulé riempie l’aria, i produttori locali accolgono tutti con sorrisi, prelibatezze e creazioni artigianali e la gente di tutte le età balla fino a tardi nonostante le temperature basse.
👉 Sai che da Riga puoi facilmente raggiungere Tallinn in sole 4 ore di autobus? Se pensi di abbinare le due capitali, leggi anche: Dove dormire a Tallinn e Cosa fare a Tallinn in 2 giorni.