Cosa fare a Koh Samui

Scopri nove cose da fare e una da evitare sull'isola di Samui, nel Golfo della Thailandia
Cosa fare a Koh Samui

Koh Samui combina il fascino di un’isola tropicale con le comodità di una destinazione turistica occidentale, rendendola un luogo ideale per una vasta gamma di visitatori, dai backpacker ai viaggiatori di lusso.

La seconda isola più grande della Thailandia dopo Phuket, è una meta molto apprezzata per i ritiri di benessere, con numerosi centri che offrono programmi di detox e meditazione.

Se hai scelto di trascorrere una vacanza rilassante su quest’isola dalle spiagge da cartolina, dai tramonti indimenticabili e dai deliziosi pad thai, in questo articolo troverai nove cose da fare e una da evitare sull’isola di Samui.

1. Il giro delle spiagge

La spiaggia di Bophut
La spiaggia di Bophut

La cosa migliore che potresti fare a Samui è sdraiarti su un’amaca all’ombra delle palme, godendoti il succo di una noce di cocco verde ghiacciata su una spiaggia di sabbia bianca. Sull’isola ci sono talmente tante belle spiagge che non ti annoierai mai.

Se ti piace nuotare, scegli la spiaggia di Mae Nam nel nord dell’isola per le acque più profonde e fresche. Mae Nam è una delle migliori località dove dormire a Koh Samui.

Se invece ami le piccole insenature, a est di Samui troverai Silver Beach, una delle spiagge più pittoresche dell’isola con sabbia bianca e imponenti massi neri alle estremità. Questa spiaggetta si trova a due passi dalla spiaggia di Lamai, preferita dalle coppie.

Per il miglior tramonto, sul lato ovest c’è la spettacolare Lipa Noi, una spiaggia poco profonda perfetta per giochi nell’acqua, yoga e pilates sulla sabbia.

Per spiagge più cosmopolite e una vita notturna più intensa, dirigiti a nord-est. Chaweng, con la sua spiaggia di sabbia bianca lunga 5 km che ospita la maggior parte delle strutture ricettive turistiche dell’isola, è la destinazione ideale per sperimentare la vita notturna di Samui.

2. Una gita al Parco Nazionale Marino di Ang Thong

L'isola della scimmia

Una vacanza a Samui ti dà l’opportunità di visitare il Parco Nazionale Marino di Ang Thong, un’esperienza da non perdere. Questo arcipelago esotico di 42 isole per lo più disabitate a nord-ovest di Samui è un’importante zona umida ideale per godere delle straordinarie bellezze naturali della Thailandia.

In questo posto da favola, dove sono state girate alcune scene del film “The Beach” di Danny Boyle con Leonardo DiCaprio, potrai fare snorkeling, kayak e escursionismo. La maggior parte dei tour, tramite operatori autorizzati, inizia la mattina presto e comprende varie soste e attività.

Assicurati di scegliere un tour che fa sosta a Mae Ko, l’isola di spiagge bianche e scogliere calcaree che ospita il salato lago Thale Nai. Non perderti la salita e discesa per vedere e ascoltare la Laguna Blu, questo lago color smeraldo unico con un’energia straordinaria grazie al suo collegamento sottomarino con il mare attraverso le grotte.

Terminerai sicuramente sull’isola di Wua Ta Lap, che ospita la sede del Parco Nazionale, tra spiagge bianche da sogno e una collina di 500 metri che offre una vista panoramica spettacolare sulle verdi isole dell’arcipelago.

👉 Scegli un tour da Koh Samui per il Parco Nazionale Marino di Angh Thong.

3. Una passeggiata al Fisherman’s Village

Fisherman's Village, Koh Samui
Fisherman's Village, Koh Samui

L’incantevole villaggio di pescatori consigliato da tutte le guide per la sua atmosfera tradizionale non dà più l’impressione di un villaggio e probabilmente non vedrai dei pescatori ma solo turisti.

Il cosiddetto Fisherman’s Village è una bellissima cittadina balneare piena di hotel di lusso, spa, ristoranti gourmet, bar hipster e boutique di abbigliamento. Anche così rimane comunque una delle più belle località di Samui.

È ottimo per assaggiare la cucina thailandese, bere un cocktail godendosi il tramonto e fare shopping tra artigianato locale, vestiti per la spiaggia e oggetti per la casa. Da qui partono anche le gite per Ang Thong.

4. Una visita al tempio del Grande Buddha

Il tempio del Grande Buddha a Koh Samui
Il tempio del Grande Buddha a Koh Samui

Una volta che ti trovi a Samuit, non potrai fare a meno di visitare il Wat Phra Yai nella parte nord-orientale dell’isola, dove vedrai un Grande Buddha dorato alto 12 metri nella posizione del loto.

Sebbene non sia né il Buddha più grande né il più imponente della Thailandia, è uno dei monumenti più iconici di Samui.

Assicurati di vestirti bene per poter visitare il tempio e per sopportare il caldo mentre sali la scalinata che ti porterà alla statua. Da qui potrai vedere un bellissimo panorama, soprattutto all’ora del tramonto.

👉 Se ti interessa, c’è un tour di mezza giornata alle principali attrazioni dell’isola con pick-up in hotel.

5. Un’escursione alle cascate di Samui

Esplorando le cascate di Koh Samui
Esplorando le cascate di Koh Samui

Se ti piacciono le avventure o se ti stufi del mare, potrai dirigerti verso l’entroterra dell’isola per esplorare le varie cascate. Le più famose sono le cascate di Na Muang nella parte sudorientale di Samui.

Anche se non hanno molta acqua, vale la pena guidare su per le colline attraverso la giungla per godere della splendida vista del Golfo della Thailandia dall’alto.

In alternativa, potresti esplorare le cascate di Tan Rua, più a nord, dove potrai godere del bellissimo panorama facendo zip lining o bevendo una birra sdraiato su una rete sopra le chiome degli alberi.

6. Un massaggio thailandese

Un giorno di relax sulla spiaggia di Mae Nam
Un giorno di relax sulla spiaggia di Mae Nam

Quando ti trovi nella terra dei massaggi e sull’isola del benessere, non puoi fare a meno di regalarti un autentico massaggio tailandese, provando antiche pratiche curative. In tutte le parti di Samui, a qualunque ora del giorno, non avrai difficoltà a trovare un buon massaggio.

Se però vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di fissare un appuntamento nei centri più rinomati dell’isola per un’esperienza davvero unica. Kamalaya Koh Samui nel sud offre diversi trattamenti olistici e programmi di benessere ed è considerata una delle migliori spa del mondo.

Un altro bellissimo centro massaggi è la Tamarind Springs Forest Spa nella foresta pluviale nella parte orientale dell’isola, famosa per i suoi trattamenti ringiovanenti come la terapia a base di vapore e di erbe.

7. Una degustazione dei piatti thailandesi

Nirvana, Fisherman's Village
Nirvana, Fisherman's Village

La Thailandia è il paradiso dei buongustai e Koh Samui lo conferma. Se ami i frutti di mare, a Samui potrai goderti il meglio della cucina thailandese. Prova il Fish Tales nella baia di Garrya Tongsai per piatti di pesce dall’oceano direttamente al piatto.

A Fisherman’s Village prova il Nirvana, gestito da un danese che ha fatto di Samui la sua casa negli ultimi anni; mangerai benissimo e non pagherai tanto.

Se invece preferisci i piatti tradizionali della Thailandia meridionale con ingredienti freschi locali cucinati in modo sano, prenota un tavolo a Phensiri a Chaweng.

Se stai nella parte occidentale e vuoi goderti l’ora del tramonto, all’Alchemy Caffè & Juice Bar sulla spiaggia di Lipa Noi troverai buonissimi piatti organici con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Se cerchi qualcosa di più sofisticato per un’occasione speciale, ad Anantara Lawana Koh Samui Resort troverai una cucina raffinata nelle 8 sale esclusive sotto la chioma di un albero di 120 anni.

8. Una visita alla rhumeria di Samui

Rum tasting, Koh Samui
Rum tasting, Koh Samui

Nella parte meridionale di Samui, vicino alla spiaggia di Bang Kao, c’è l’unica distilleria dell’isola, la Magic Alambic Distillery oppure La Rhumerie de Koh Samui.

Qui potrai degustare due tipi di rum biologico e due sciroppi locali, e fare anche una visita per vedere le diverse fasi della distillazione. Il rum di Samui è quello alla melassa, che va molto bene con lo sciroppo di vaniglia e cannella.

9. Una gita al Hin Ta e Hin Yai

Nel sud-est dell’isola si trovano anche delle famose rocce di granito chiamate Hin Ta e Hin Yai. Queste formazioni rocciose assomigliano a genitali maschili e femminili e si dice che portino fertilità e buona fortuna.

Anche se non credi in queste cose, gli “scogli del Nonno e della Nonna” sulla parte orientale della spiaggia di Lamai ti regaleranno un bellissimo panorama marino.

Cosa non fare a Koh Samui

Il Museo del Cocco, Koh Samui
Il Museo del Cocco, Koh Samui

Molte guide consigliano di visitare il Museo del Cocco nella parte orientale di Samui. Se ti capita di passare da queste parti, potresti dare un’occhiata a questo piccolo museo di una sola stanza, che per metà serve come negozio con prodotti locali a base di cocco. L’entrata è comunque gratuita.

Se ti trovi lontano, ti consiglio di non fare la strada per visitare questo posto ormai trasandato. Il museo offre qualche informazione sulla produzione e lavorazione del cocco, ma le spiegazioni sono principalmente in thailandese e la traduzione in inglese lascia molto a desiderare, peggio di un Google Translate. Inoltre, i prodotti in vendita sono pochi e molti di essi sono rotti.

Come arrivare a Koh Samui

L'aeroporto di Bangkok Airlines a Koh Samui
L'aeroporto di Bangkok Airlines a Koh Samui

Per arrivare a Koh Samui, potresti prendere sia l’aereo che il traghetto. Troverai molti voli diretti ogni giorno tramite Bangkok Airways dalla capitale, ma anche da Phuket, Chiang Mai e Pattaya, così come da altri paesi del sud-est asiatico.

Se preferisci viaggiare in traghetto, ci sono diverse compagnie come Lomprayah ad alta velocità, Raja o Seatran che partono da Surat Thani e Chumphon, ma anche dalle isole di Ko Pha Ngan e Ko Tao.

Come muoversi a Koh Samui

Gli unici mezzi di trasporto pubblico che vedrai circolare sull’isola di Samui sono i songtao. Questi furgoncini che possono ospitare una ventina di persone sedute sulle loro due panchine, rappresentano il mezzo di spostamento più economico.

Tieni presente che gli orari e i percorsi dei songtao, che in inglese troverai scritti in vari modi (songtaw, songtaeo, songthaew, ecc.), non sono sempre fissi. Purtroppo, i taxi non sono molto economici a Koh Samui e l’app di Grab, simile a Uber nel sud-est asiatico, non sembra funzionare.

Il modo più semplice ed economico per girare l’isola è noleggiare un’auto oppure una moto. Attenzione però: in Thailandia si guida a sinistra e gli incidenti tra i turisti non sono affatto rari.

Quando andare a Koh Samui

A Koh Samui prima della tempesta
A Koh Samui prima della tempesta

Il periodo migliore per godersi il sole a Samui senza nuvole e pioggia va da febbraio ad aprile. Anche i mesi da giugno ad agosto vanno bene se non ti dispiace qualche pioggia occasionale e l’alta umidità.

A Samui dovresti prepararti per un clima tropicale con umidità tutto l’anno e temperature comprese tra 26 e 30 °C. In ogni caso, è meglio evitare la stagione delle piogge, cioè l’ultimo trimestre dell’anno, da ottobre a dicembre.

👉 Se ti stai preparando per un viaggio in Thailandia, scopri anche cosa fare a Phuket e cosa vedere a Bangkok in 3 giorni.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *