Dove dormire a Riga

Scopri dove alloggiare nella più suggestiva delle capitali baltiche, scegliendo una delle sue zone migliori e uno degli hotel più apprezzati.
Dove dormire a Riga

Relativamente compatta ma ricca di attrazioni, Riga conquista per i suoi contrasti. Con la sua architettura variegata, la sua vivacità e la convenienza dei prezzi, la capitale lettone si rivela la destinazione perfetta per un city break in ogni stagione.

A mio avviso la più suggestiva tra le capitali baltiche, Riga, posizionata tra Scandinavia ed Europa dell’Est e attraversata dal fiume Daugava, fonde sapientemente tradizione e innovazione nei suoi incantevoli paesaggi urbani.

Se stai pianificando un viaggio nella più grande delle capitali baltiche, in questo articolo ti guiderò alla scoperta delle zone migliori dove soggiornare, con suggerimenti sugli hotel più apprezzati in ogni quartiere.

1. Città Vecchia (Vecriga), dove soggiornare a Riga per la prima volta

Vecrīga, la Città Vecchia di Riga
Vecrīga, la Città Vecchia di Riga

Vecrīga, la città vecchia della capitale Lettone, situata sulla sponda orientale del Daugava, è la miglior zona in cui alloggiare, sopratutto se visiti Riga per la prima volta. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, Vecrīga, il cuore medievale della città,  racchiude le principali attrazioni in un’area compatta e facilmente esplorabile a piedi.

Il quartiere ospita molti monumenti di interesse storico e architettonico come la Cattedrale in piazza Laukums, la Casa delle Teste Nere, i “Tre Fratelli”, la Torre delle Polveri e la chiesa di San Pietro con il suo altissimo campanile, symbolo della città. Nonostante la sua natura storica, questo reticolo di vicoli lastricati che si snodano tra il fiume e il canale Pils,  mantiene una vivacità quotidiana grazie ai numerosi locali, ristoranti e bar.

I prezzi degli alloggi, seppur più elevati rispetto ad altre zone della città, rimangono contenuti nel confronto con altre capitali europee. La posizione risulta strategica per chi arriva in treno o autobus, mentre presenta alcune limitazioni per chi viaggia in auto date le numerose zone pedonali.

Alloggi consigliati nella Città Vecchia di Riga

  • (€€€) Hotel Gutenbergs (⭐ 8.7): Situato sulla Piazza della Cattedrale, proprio nel cuore del centro storico, questo albergo a 4 stelle offre camere confortevoli, buona colazione e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • (€€) Old Riga Boutique Hotel “Vecriga” (⭐ 8.4): In un edificio del XV secolo nel cuore della città vecchia di Riga, l’Old Riga Boutique Hotel “Vecriga” è particolarmente apprezzato dalle coppie. Si distingue per la sua posizione eccezionale e per l’atmosfera storica arricchita da una collezione d’arte contemporanea.

  • (€€) Old Riga Plaza Hotel (⭐ 8.3): Situato vicino al fiume, questo albergo a 3 stelle offre camere luminose ed è conveniente per la sua proximita alla fermata del bus per l’aeroporto e anche le maggiori attrazioni storiche della Città Vecchia.

👉 Se ti stai preparando per un viaggio nella capitale lettone, leggi anche cosa vedere a Riga in due giorni.

2. Città Moderna (Centrs), il paradiso dell'Art Nouveau

Alberta Iela, la via dell'Art Nouveau nella parte moderna della città di Riga
Alberta Iela, la via dell'Art Nouveau nella parte moderna della città di Riga

Centrs, il cuore moderno di Riga, si distingue come uno dei quartieri più eleganti della capitale lettone. Situato a nord della Città Vecchia, questo quartiere residenziale è raggiungibile con una breve passeggiata di quindici minuti da Piazza Laukums.

Il quartiere, sviluppatosi a metà Ottocento, si articola in un quadrilatero di strade dove svetta il Monumento alla Libertà, un’imponente struttura alta 42 metri che ne segna l’ingresso. La vera gemma del quartiere è Alberta Iela, una via che presenta una sequenza ininterrotta di edifici Art Nouveau, stile che caratterizza circa 800 palazzi dell’area. Questa concentrazione di architettura Art Nouveau rende Riga un caso unico nel panorama europeo.

Le facciate degli edifici raccontano storie attraverso un linguaggio decorativo ricchissimo: spirali di stucco si intrecciano con statue eleganti, mentre motivi floreali e volti scolpiti si alternano a maioliche e torri dalle forme ardite. Il Museo dell’Art Nouveau documenta questa straordinaria eredità artistica, mentre il negozio Art Nouveau Riga offre souvenir ispirati a questo stile.

Nonostante la sua importanza storica e artistica, Centrs mantiene un’atmosfera tranquilla e residenziale, ospitando numerose istituzioni e pochi caffè e ristoranti.

Alloggi consigliati nella parte moderna di Riga

  • (€€€) Metropole Hotel by Semarah (⭐ 9,1): Il Metropole Hotel by Semarah, situato in un edificio storico del XIX secolo a pochi passi dall’Opera Nazionale e dalla stazione ferroviaria centrale, offre eleganti camere in stile classico ed è particolarmente apprezzato dalle coppie.
  • (€€€) Hestia Hotel Jugend (⭐ 8.6): L’Hestia Hotel Jugend, elegante struttura 4 stelle nel quartiere Art Nouveau di Riga, dista 10 minuti a piedi dal centro storico e offre camere confortevoli e un ristorante che serve piatti internazionali.
  • (€€) AC Hotel Riga (⭐ 8.5): Un moderno hotel a 4 stelle nel centro città, vicino al Museo Nazionale d’Arte e alla zona degli edifici in stile Art Nouveau.

3. Miera Iela, la zona più hip di Riga

La zona "Tallina" di Mera Iela
La zona "Tallina" di Mera Iela

Miera Iela, cioè “Via della pace”, un tempo semplice sentiero che conduceva a un cimitero fuori città, si è trasformata nel cuore creativo di Riga. Oggi questa strada acciottolata, attraversata dal caratteristico tram numero 11, è diventata il punto di ritrovo dell’intellighenzia lettone, con caffè alternativi, spazi culturali e un vivace programma di eventi artistici, dal teatro alle mostre.

Miera Iela fa parte della zona residenziale di Brasa che è poco lontano dal centro. Qui troverai edifici con graffiti, caffè alla moda come il famoso Rocket Bean Roastery, favorito tra gli amanti del caffè raffinato e negozi frequentati dalla comunità più creativa della città.

Il quartiere che un tempo ospitava la fabbrica di tabacco Maikapar, oramai transformata in un teatro, e la fabbrica di champagne, oggi accoglie solo la storica fabbrica Laima, custode delle antiche tradizioni cioccolatiere lettoni. Al suo interno si trova il Museo del Cioccolato e accanto il negozio Laima, dove è possibile acquistare deliziosi cioccolatini a ottimi prezzi.

Alloggi consigliati vicino Miera Iela

  • (€€) Hotel Kert FREE PARKING (⭐ 8,3): Un albergo semplice, molto tranquillo che offre camere spaziose e parkeggio gratis per chi viaggia in macchina.

  • (€€) Self check-in Miera Art Apartment (⭐ 9.2): Un appartamento luminoso, situato sulla via Miera Iela, che offre viste sulla città e sul cortile interno.

  • (€) Pearl – New and Cosy Apartment (⭐ 9.4): Un moderno e nuovo studio nel quartiere Vidzemes priekšpilsēta di Riga, vicino al centro città e alla fermata del tram.

4. Agenskalns, una zona residenziale di fronte al centro storico

Il Mercato di Agenskalns, ulla riva occidentale del fiume Daugava
Il Mercato di Agenskalns, ulla riva occidentale del fiume Daugava

Di fronte alla Città Vecchia, sulla riva occidentale del fiume Daugava, si trova la zona di Āgenskalns, ideale per chi desidera stare lontano dalle aree più turistiche, risparmiare e immergersi nella cultura locale.

Āgenskalns si trova a pochi minuti di tram dal centro storico, ed è una zona prevalentemente residenziale e piuttosto tranquilla. Immersa nel verde, è perfetta per passeggiate primaverili ma anche per chi viaggia in auto e vuole parcheggiare facilmente.

La zona di Āgenskalns si estende proprio dietro l’iconico edificio della Biblioteca Nazionale, che dalla riva orientale del fiume ricorda un battello. Oltre ai suoi parchi, è caratterizzata da pittoresche case di legno del XVIII secolo e dal suo vivace mercato, dove è possibile trovare prodotti locali, accessori, gustare un caffè e partecipare a diversi eventi che vi si svolgono sopratutto nei weekend.

Alloggi consigliati nella zona di Āgenskalns

  • (€€€) Bellevue Park Hotel Riga with FREE Parking (⭐ 8.9): Un grande e moderno hotel a 4 stelle, situato vicino al Parco della Vittoria, che dispone oltre al parcheggio gratuito, palestra e spa.

  • (€€) Primo Hotel (⭐ 8.1): Un albergo a 3 stelle nel cuore di Agenskalns in una casa centenaria in stile Art Nouveau.

  • (€€) Two Wheels (⭐ 8.1): A una quindicina di minuti a piedi dal centro storico, questa casa in legno tradizionale trasformata in hotel, si distingue per i suoi elementi autentici ed è pet-friendly.

5. Mezaparks, la scelta più economica a contatto con la natura

Mežaparks, che letteralmente significa “Parco del Bosco”, è un quartiere a nord del centro storico di Riga, ideale per momenti di relax tra parchi e caffetterie di quartiere, soprattutto se viaggi in primavera o in estate.

Uno dei primi quartieri-giardino europei del XX secolo, a Mežaparks
la natura domina sullo sviluppo urbano, nonostante la distanza di soli 20 minuti dal centro. Questo quartiere è la scelta ideale per chi cerca un’atmosfera tranquilla o per chi viaggia in famiglia, e vuole alternare le visite culturali a piacevoli passeggiate nella natura.

Il lago Ķīšezers rappresenta il cuore pulsante del quartiere e diventa un vivace punto d’incontro estivo per i residenti. L’area offre una rete di sentieri escursionistici, lo Zoo Nazionale e diversi caffè con vista sul lago.

Alloggi consigliati nel quartiere di Mežaparks

  • (€€€) Mezapark Design Apartments (⭐ 10): Spazioso appartamenti a 4 km dal Parco Ricreativo di Mezaparks, dotati di terrazza con vista giardino, parcheggio privato gratuito e area giochi per bambini.

  • (€€) Hotel Mezaparks (⭐ 8.3): Hotel a 3 stelle con camere confortevoli, vicino al lago, ai parchi e alle piste ciclabili di Mezaparks.

  • (€) Riga Mezaparks Apartment (⭐ 8.5): Spazioso appartamento con cucina e balcone che può ospitare una famiglia.

👉 Da Riga partono diversi autobus al giorno per Tallinn, la capitale dell’Estonia. Il tragitto dura circa 4 ore e la stazione degli autobus si trova a una decina di minuti a piedi dalla Città Vecchia di Riga. Se pensi di visitare entrambi i Paesi Baltici, scopri anche dove dormire a Tallinn e cosa vedere a Tallin in due giorni.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *