Una città multiculturale, giovanile, aperta, non rappresentativa del resto della Germania, la capitale tedesca è ideale per chi ama la vita notturna, l’arte e la storia. Piena di musei, parchi, caffè, ristoranti e locali di tutti i tipi, Berlino è una città da esplorare più volte.
Con oltre 3,5 milioni di abitanti distribuiti su 890 chilometri quadrati, la città si compone di quartieri distintivi, ognuno con una propria identità. Trovare l’alloggio ideale rappresenta una sfida interessante: non solo ogni distretto, ma persino ogni angolo di strada può offrire un’esperienza completamente diversa. Io, ogni volta che vengo, scopro nuove cose e un altro angolo da esplorare.
Berlino è una città che è cambiata molto negli ultimi decenni. Se ti stai preparando per un viaggio nella “Città della Libertà”, queste informazioni sulle sue migliori zone ti aiuteranno a decidere quale quartiere fa per te.
I migliori quartieri dove alloggiare a Berlino
1. Mitte, il quartiere con le maggiori attrazioni, dove dormire per la prima volta
2. Kreuzberg, il quartiere bohemien di Berlino: arte, street food e vita notturna
3. Neukölln, il quartiere multiculturale degli artisti dove alloggiare con un budget limitato
4. Friedrichshain, dove dormire per la vita notturna
5. Prenzlauer Berg, il quartiere dall’atmosfera rilassata e dallo spirito bohemien
6. Charlottenburg – Tiergarten, la zona aristocratica di un tempo, dove soggiornare per lo shopping e la cultura
7. Schöneberg – Tempelhof: dove soggiornare a Berlino con la famiglia.
1. Mitte, il quartiere con le maggiori attrazioni, dove dormire per la prima volta

Se visiti Berlino per la prima volta, hai poco tempo a disposizione o ti affascina la cultura, Mitte è il tuo quartiere. Il centro culturale di Berlino è una zona un po’ più cara, ma qui si trovano la maggior parte delle attrazioni e sono facilmente raggiungibili a piedi.
A Mitte troverai la Porta di Brandeburgo, forse il monumento più iconico della città, il Duomo di Berlino, il Memoriale dell’Olocausto, l’Isola dei Musei sulla Sprea (Museumsinsel), Potsdamer Platz e Alexanderplatz, la grande piazza centrale vicino alla Torre della Televisione.
Nel quartiere centrale di Berlino non troverai la vita notturna di altri quartieri, ma ci sono diversi musei di fama internazionale, come il Museo Pergamon, che ospita la collezione di Antichità Classiche, Arte Islamica e Antichità del Vicino Oriente. Inoltre, troverai il Nikolaiviertel, il quartiere più antico di Berlino, con i suoi vicoli medievali, attorno al quale troverai diversi ristoranti ottimi, come il vietnamita Monsieur Vuong o il tedesco Altes Europa.

A Mitte si trova anche la più bella piazza di Berlino, il Gendarmenmarkt, che ospita molti edifici storici che sono sopravvissuti alla guerra. Attorno alla piazza, si trovano molti alberghi esclusivi, boutique e ristoranti storici come il bicentenario Lutter & Wegner dove si mangia il famoso Wiener Schnitzel.
Dal quartiere di Mitte, potrai anche fare un tour sulla Sprea, uno dei due fiumi di Berlino, e sul canale di Landwehr per vedere la città da un’altra prospettiva. Potresti scegliere di fare il tour della parte storica della città o optare per uno dei tanti altri tour disponibili, ciascuno con un’angolazione unica su Berlino.
Alloggi consigliati a Mitte
- (€€€€) The Ritz-Carlton, Berlin (⭐ 9,1)
- (€€€) Hotel Adlon Kempinski Berlin (⭐ 9,2)
- (€€) Adelante Boutique Hotel (⭐ 9,3)
- (€€) NexLiving Berlin Brandenburger Tor (⭐ 9,3)
- (€€) Gästehaus Lazarus (⭐ 7,9)
2. Kreuzberg, il quartiere bohemien di Berlino: arte, street food e vita notturna

Subito a sud di Mitte e vicino ad alcune delle attrazioni più iconiche della città, si trova il quartiere di Kreuzberg, meno classico, più giovanile, più multiculturale e più hipster. Si tratta comunque di un quartiere molto grande e abbastanza difficile da categorizzare.
La parte occidentale di Kreuzberg è piuttosto elegante, mentre la sua parte orientale, chiamata anche “Little Istanbul” per la prevalenza della popolazione turca, ha uno spirito più alternativo.
A Kreuzberg, oltre alle attrazioni più famose come il Museo Ebraico, il Checkpoint Charlie, il famoso punto di confine tra Est e Ovest, alcune sezioni del Muro di Berlino e molte altre legate alla Seconda Guerra Mondiale, troverai tantissimi caffè pieni di nomadi digitali, gallerie d’arte, street food prevalentemente turco e arabo, e diversi locali per uscire la sera.

Segnati la zona vicino alla stazione della metro di Mehringdamm per assaggiare l’ottimo kebab di pollo di Mustafas Gemüse Kebap o il miglior Currywurst al Curry 36. Verso la zona di Kottbusser (chiamata anche “Kotti”) troverai diversi ristoranti turchi e alcuni bar molto interessanti, tra cui il Südblock e il Multilayerladen.
Se preferisci qualcosa di più tedesco, in via Oranienstraße troverai il secolare Max und Moritz per assaporare il kutscher gulash, oppure il Solar in via Stresemann, per gustare i piatti berlinesi con il panorama dal 16º o 17º piano.
Vicino alla stazione della metro Kottbusser Tor, troverai la via Maybachufer, che due volte alla settimana ospita il mercato turco, mentre il sabato ospita un mercatino interessante che vende di tutto, dai bottoni alle pellicce, e dai coltelli ai poster e gioielli.
Alloggi consigliati a Kreuzberg
- (€€€) Wil7 Boutique Hotel (⭐ 9,0)
- (€€€) Mondrian Suites Berlin am Checkpoint Charlie (⭐ 8,3)
- (€€) Numa I Arc Rooms & Apartments (⭐ 8,3)
- (€€) Grand Hostel Berlin Classic (⭐ 8,4)
3. Neukölln, il quartiere multiculturale degli artisti dove alloggiare con un budget limitato

Accanto a Kreuzberg, si trova il quartiere di Neukölln, oggi considerato uno dei quartieri più hip d’Europa. Multiculturale, vivace, artistico e meno turistico, Neukölln è un posto che offre un’esperienza autentica di Berlino.
Negli anni ’60, il quartiere che apparteneva a Berlino Ovest (settore americano) ha attratto immigrati turchi, mediorientali e, dopo la caduta del socialismo, provenienti da ex Unione Sovietica.
La crisi economica europea ha attirato anche numerosi giovani dal sud Europa e, con il passare degli anni, Neukölln si è trasformato da quartiere malfamato a destinazione privilegiata per artisti provenienti da ogni parte del mondo.
Qui non troverai grandi attrazioni turistiche, ma una varietà di sapori internazionali. Percorri Sonnenallee, nota come “la strada araba”, per assaporare l’autentico street food. Visita anche Karl Marx Strasse, arteria commerciale di Neukölln, con i suoi negozi, caffè e ristoranti, prevalentemente turchi, oltre a edifici significativi come il municipio e l’Opera di Neukölln.

Se ti manca casa, a Neukölln non mancano i buoni ristoranti italiani, come La Lavanderia Vecchia, con un bellissimo cortile, e la pizzeria napoletana vegana La Stella Nera.
Inoltre a Neukölln, troverai il Kindl, il Centro di Arte Contemporanea ospitato nell’omonima antica fabbrica della birra, e il bar-giardino culturale Klunkerkranich, situato sulla terrazza del centro commerciale Neukölln Arcaden, dove potrai ammirare una vista mozzafiato dello skyline berlinese mentre sorseggi un drink.
Ci sono anche diversi parchi come il giardino Britzer è uno dei luoghi di svago più belli di Berlino, in stile giardino britannico e il Körnerpark, un parco del XX secolo in stile neobarocco. Ma la parte più bella, secondo me, è la zona di Rixdorf con le stradine acciottolate e le casette basse che sembrano appartenere ad una città diversa.
Alloggi consigliati a Neukölln
- (€€) M-Pire Hotel Berlin (⭐ 8,4)
- (€€) Estrel Berlin (⭐ 8,4)
- (€) 3 ROOMS – Zimmervermietung nähe Flughafen BER – gratis WLAN, Parken & Netflix (⭐ 9,4)
- (€) Aparthotel Guzulka & Restaurant (⭐ 8,3)
4. Friedrichshain, dove dormire per la vita notturna

A est di Mitte, proprio accanto a Kreuzberg, si trova un altro quartiere molto urban con l’estetica del Berlino dell’est, trasformato negli ultimi anni in un punto di riferimento per le notti berlinesi. Situato nell’ex Berlino Est, a Friedrichshain vedrai il tratto più lungo rimasto del Muro di Berlino e il ponte più suggestivo della città.
Oltre alla East Side Gallery, lo storico muro trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto, a Friedrichshain vedrai uno dei ponti più iconici di Berlino, il ponte in mattoni rossi di Oberbaumbrücke, che collega Friedrichshain a Kreuzberg.
Inoltre, in questo quartiere troverai alcuni dei bar e club più noti di Berlino, come il famoso club Berghain/Panorama Bar o il più piccolo Bar Bobu, con l’ingresso a offerta libera, dove puoi ascoltare musica dal vivo di tutti i generi.

Anche se dagli anni 2000 Kreuzberg e Friedrichshain sono uniti in un unico distretto, il secondo, e soprattutto la sua parte sud, è particolarmente conosciuto per essere la zona con la più alta concentrazione di club della città. Qui si trova anche la Mercedes-Benza Arena di Berlino, dove si organizzano molti concerti.
Friedrichshain è un quartiere molto vivace e giovanile che ospita il Volkspark Humboldthain, uno dei parchi preferiti dai berlinesi, oltre a molti ristoranti vegani, negozi vintage, boutique e gallerie indipendenti.Ogni sabato a Boxhagener Platz c’è un mercato di street food, mentre al Holzmarkt, sulle sponde del fiume, potresti goderti la tua birra tra le varie iniziative della cooperativa Holzmarkt 25.
Alloggi consigliati a Friedrichshain
- (€€€) sly Berlin (⭐ 9)
- (€€) Locke at East Side Gallery (⭐ 9,3)
- (€€) STAYERY Berlin Friedrichshain (⭐ 8,8)
- (€) Kiez Hostel Berlin (⭐ 8,7)
5. Prenzlauer Berg, il quartiere dall'atmosfera rilassata e dallo spirito bohemien

Se hai già visitato Berlino o semplicemente vuoi soggiornare come un locale (che in questo caso non significa necessariamente tedesco), Prenzlauer Berg è il quartiere perfetto. Con un’atmosfera rilassata e una scena culinaria importante, questo quartiere multiculturale è una delle zone più ambite dagli europei a Berlino.
Si trova a nord-est del centro della città, raggiungibile anche a piedi con una passeggiata di mezz’ora, ed è una zona decisamente più tranquilla, verde e con un forte senso di comunità. Esteticamente più curato rispetto a zone più alternative come Kreuzberg e Friedrichshain, a Prenzlauer Berg troverai diversi parchi, come Mauerpark, che ospita il mercatino delle pulci la domenica, e diversi monumenti ebraici, come la Sinagoga di Rykestraße e il Cimitero Ebraico.

A Prenzlauer Berg c’è anche il Kulturbrauerei, un birrificio del XIX secolo, oggi trasformato in un centro culturale di 25.000 metri quadrati con teatri, cinema, ristoranti e club.
Il quartiere è bello anche semplicemente per fare passeggiate nelle sue strade lastricate attorno alle piazze di Kollwitz e Helmholtz, oppure lungo la via Kastanienallee, dove troverai ristorantini provenienti praticamente da ogni parte del mondo, dallo Sri Lanka al Perù. È un ottimo quartiere anche per fare shopping nelle sue boutique, negozi vintage e antiquariato come il Soul Objects in via Prenzlauer Alle, oppure Souq Berlin in via Kolwitzstrasse.
Alloggi consigliati a Prenzlauer Berg
- (€€) Myer’s Hotel Berlin (⭐ 9)
- (€€) BENSIMON Apartments Prenzlauer Berg (⭐ 9)
- (€) EastSeven Berlin Hostel (⭐ 9)
6. Charlottenburg - Tiergarten, la zona aristocratica di un tempo, dove soggiornare per lo shopping e la cultura

Charlottenburg è stato per anni il cuore culturale di Berlino. Anche se quartieri come Kreuzberg e Prenzlauer Berg sono diventati più alla moda, Charlottenburg resta il paradiso dello shopping. Offre un’atmosfera elegante e ottimi hotel, perfetto se cerchi qualcosa di più tranquillo e più economico rispetto al Mitte.
Il quartiere ospita anche teatri e l’opera, oltre all’iconico Schloss Charlottenburg, l’iconico palazzo barocco del XVII secolo che, in inverno, accoglie un bellissimo mercatino di Natale. Qui si trova anche il parco Tiergarten, il polmone verde della città, dove ogni domenica d’estate si può ascoltare il concerto di campane del Carillon.

Charlottenburg è anche caratterizzato dalla via dello shopping di lusso, la famosa Kurfürstendamm (Ku’Damm), dove si trovano diverse boutique di brand di fama internazionale. Qui troverai anche il grande magazzino KaDeWe, il più grande magazzino dell’Europa continentale.
Per uscire la sera a Charlottenburg troverai diversi ristoranti e locali più raffinati, come l’Hat Jazz Bar Berlin, dove potrai ascoltare musica jazz dal vivo, oppure il Hugos a Tiergarten per godere il panorama della città.
Alloggi consigliati a Charlottenburg
- (€€€) sly Berlin (⭐ 9)
- (€€) Locke at East Side Gallery (⭐ 9,3)
- (€€) STAYERY Berlin Friedrichshain (⭐ 8,8)
- (€) Kiez Hostel Berlin (⭐ 8,7)
7. Schöneberg - Tempelhof: dove soggiornare a Berlino con la famiglia

Una zona storica e particolarmente verde, al confine con i quartieri di Kreuzberg e di Charlottenburg, Schöneberg e Tempelhof sono due quartieri fondamentalmente residenziali dove dormire se viaggi in famiglia o preferisci la tranquillità.
Piena di parchi tra cui il Parco naturale Südgelände di Schöneberg e di parchi giochi, la zona è caratterizzata dal grande parco di Tempelhof Field, il vecchio aeroporto che ora è un grande parco urbano dove fare picnic o andare in skate. Oltre al Tempelhofer Feld, la zona non ospita grandi attrazioni tranne forse lo storico Rathaus Schöneberg, il municipio di Schöneberg.

Schöneberg era il quartiere di David Bowie e di Marlene Dietrich, tra i diversi personaggi celebri che l’hanno chiamato casa. Oggi è un quartiere molto LGBTQ+ friendly, che ogni luglio ospita il grande Lesbian-Gay Street Festival. In particolare nella zona attorno alla piazza di Nollendorf si trovano diversi café, librerie e locali gay friendly.
Inoltre, da esplorare sono le vie commerciali di Rheinstrasse e Schlosstrasse e qualche ristorante come l’ottimo ristorante turco Ruyam Gemuse Kebab in via Hauptstrasse o l’April, un ristorante tedesco con una bella atmosfera per assaggiare qualcosa di tipico.
Alloggi consigliati a Schöneberg - Tempelhof
- (€€€) Das Literaturhotel Berlin (⭐ 8,3)
- (€€) 4 Sterne Souterrain Apartment Alt-Mariendorf (⭐ 9,5)
- (€€) SORAT Hotel Berlin (⭐ 8,4)
- (€) Pension Friedrich-Wilhelm (⭐ 8,6)