Dove dormire a Bukhara

Scopri le migliori zone e i migliori alberghi di Bukhara, la più bella città vecchia dell'Asia Centrale.
Dove dormire a Bukhara

Nota principalmente per i suoi tappeti, Bukhara è senza dubbio una delle più belle città dell’Uzbekistan. Se hai deciso di visitare questa città patrimonio dell’UNESCO, in questo articolo troverai informazioni sulle migliori zone in cui soggiornare e sugli alberghi più belli.

Bukhara è una delle città più antiche della Via della Seta con più di 2.500 anni di storia, considerata l’esempio più completo di città medievale dell’Asia centrale. Circondata dal deserto di Kizil Qum (sabbia rossa), è situata nell’Uzbekistan occidentale, vicino al confine con il Turkmenistan.

Mi ricordo che la prima volta che ho lavorato in Uzbekistan, alcuni anni fa, ci volevano lunghe tratte in autobus o in macchina per arrivare a Bukhara. Ormai la città è ben collegata con altre città della Via della Seta, come Samarcanda, che dista solo 3,5 ore, grazie al treno ad alta velocità.

La città vecchia di Bukhara è piena di moschee, scuole religiose, santuari dei Sufi, caravanserragli e hamam che ti regaleranno un viaggio nel tempo. Inoltre, avrai la opportunità di assaggiare la cucina Uzbeka e di sperimentare l’ ospitalità della sua gente.

A Bukhara si trovano alcuni dei più belli alberghi del paese che offrono un eccellente rapporto qualità prezzo. La maggior parte si trova nella città vecchia, tra la moschea Bolo Hauz a ovest della città vecchia e la madrasa Nodir Devonbegi a est.

Le zone migliori dove alloggiare a Bukhara

L'emblematico minareto Kalon, alto 46 metri
L'emblematico minareto Kalon, alto 46 metri

La zona migliore per soggiornare a Bukhara è quella intorno a Labi Havuz (Lyabi-Khauz), un pittoresco laghetto artificiale circondato da madrase e moschee, che secondo me è un luogo unico per sperimentare l’atmosfera della città, ammirare la sua architettura e assaggiare la cucina locale. Qui, oltre alla fontana Labi, c’è da visitare il Nodir Devonbegi Tekke, la Madrasa Nodir Devonbegi e la Moschea Magoki.

Un’altra zona affascinante si trova a nord della cupola di Toqi Telpakfurushon, dove sorgono il celebre Arco di Bukhara, il minareto Kalon alto 46 metri, e il complesso storico Po-i-Kalyan. Da non perdere il suggestivo Hamam di Bozori Kord del XIV secolo e la pittoresca via Khakikat, ideale per immergersi nella cultura locale, esplorando musei, botteghe di tappeti, negozi di antiquariato e molto altro.

Oltre agli hotel centrali della Città Vecchia, se viaggi con un budget limitato, ti consiglio di trovare un albergo nelle stradine secondarie. La città vecchia di Bukhara è piena di stradine strette e vicoli ciechi, che distano pochi minuti a piedi dalle attrazioni turistiche, dove troverai gli alberghi con il miglior rapporto qualità – prezzo.

I migliori alberghi di Bukhara

Girando per la città vecchia di Bukhara
Girando per la città vecchia di Bukhara
  • (€€€) Hotel Times (9,8) Hotel Times, si trova in una ottima posizione, a pochi minuti a piedi dal centro storico vicino Lobi Havuz. È un albergo a conduzione familiare, molto curato e pulito, apprezzato dalle coppie. Ideale per vedere il tramonto dalla sua terrazza.
  • (€€) Marhaba boutique Madrasah 15th-16th century (9,6) Il Marhaba Boutique Madrash è un bellissimo albergo nel centro di Bukhara, ospitato in una ex madrassa, che ti permetterà di fare un tuffo nel tempo. Offre un incantevole giardino interno e si trova a soli 5 minuti a piedi dal centro della città vecchia.
  • (€) OLD SAFARI HOTEL make yourself at home (9,5) L’Old Safari Hotel è una guest house con un’ ottimo rapporto qualità prezzo. Offre viste sul cortile interno, una terrazza per prendere il sole e un servizio di noleggio biciclette. Si trova nel cuore del centro storico.

Quando è il periodo migliore per visitare Bukhara

Il Museo del Fabbro di Bukhara
Il Museo del Fabbro di Bukhara

A Bukhara le estati sono calde e gli inverni sono freddi. Per cui i periodi migliori per visitare e godere la città sono la primavera e l’autunno.

Il clima di Bukhara è desertico-continentale. Se la visiti in piena estate, le temperature possono anche superare i 40 °C. Invece, in inverno, sopratutto la notte, le temperature scendono anche sotto lo zero.

Da marzo a maggio, le temperature sono molto piacevoli e la fioritura rende Bukhara ancora più bella. Anche tra settembre e ottobre ci sono molte giornate di sole, con un clima più mite, ideale per scoprire le bellezze della città e dei suoi dintorni.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *