Dove dormire a Heraklion

I migliori quartieri e i migliori alberghi dove alloggiare a Heraklion, la vivace capitale dell’isola di Creta.
Dove dormire a Heraklion

Capitale pulsante della più grande isola della Grecia, Heraklion è una città vivace che combina diversi strati di storia, dall’antichità fino ai nostri giorni. Qui troverai antiche mura veneziane accanto a edifici moderni, caffè alla moda, mercati locali e importanti musei.

Conosciuta anche come la città dello scrittore greco Nikos Kazantzakis, è oggi il centro commerciale dell’isola e ospita il più grande aeroporto di Creta, che porta proprio il suo nome. Si trova sulla costa settentrionale della Creta centrale, nello stesso punto in cui, nell’antichità, sorgeva il più occidentale dei tre porti di Cnosso. Il sito archeologico di Cnosso si trova a soli 5 km a sud-est della città.

Dopo aver lavorato a Heraklion per un periodo, ho potuto apprezzare la deliziosa cucina cretese, la cordialità della gente – più mite rispetto ad altre regioni – e l’atmosfera dinamica della città.

Che tu sia amante dell’archeologia, della gastronomia mediterranea o semplicemente in cerca di autentiche esperienze greche, scegliere la zona giusta dove alloggiare è fondamentale per goderti al meglio tutto ciò che Heraklion ha da offrire secondo i tuoi interessi.

1. Centro Città

La famosa Fontana Morosini, uno dei simboli di Heraklion, situata nella centrale Piazza dei Leoni
La famosa Fontana Morosini, uno dei simboli di Heraklion, situata nella centrale Piazza dei Leoni

Dalla Piazza dei Leoni, dove la gente del posto si ritrova per prendere un caffè e gustare una bougatsa, fino alla Fortezza veneziana del porto, passando per il Museo Archeologico e il Museo Storico di Creta, il centro storico di Heraklion è il luogo ideale in cui soggiornare per vivere appieno l’atmosfera della città.

Qui batte il cuore commerciale di Creta ed è anche la zona con la più ampia offerta di alloggi e un ottimo punto di partenza per scoprire la vivace vita notturna dell’isola. Qui troverai numerose taverne dove assaporare la cucina locale, oltre a caffè sia tradizionali che moderni. Il mio posto preferito si chiama Tiny Rebels, un caffè e bistrot in via Eugenikou, dove si può gustare un ottimo caffè accompagnato da deliziosi stuzzichini.

Poco fuori città, a solo 1 km a ovest del centro, inizia la lunga spiaggia sabbiosa di Ammoudara, che si estende per 7 chilometri ed è costellata di taverne, caffè e locali per le serate estive.  Nella zona dello stadio e di Xirokampos l’atmosfera è più tranquilla, mentre procedendo verso ovest, troverai diversi hotel e aree attrezzate con beach bar e ombrelloni.

Alberghi consigliati nella città di Heraklion

  • (€€€) 3 Pines Design Living: suite eleganti con cucina attrezzata e piscina, a 700m dalle Mura Veneziane

  • (€€) Artree Suites: suite moderne con parcheggio, nel centro di Heraklion

  • (€) Mirabello Hotel: hotel 2 stelle con colazione, nel centro di Heraklion

2. Agia Pelagia, relax e mare a due passi da Heraklion

A soli 25 km da Heraklion si trova Agia Pelagia, una pittoresca località balneare molto apprezzata dai viaggiatori in cerca di tranquillità. Ideale per famiglie e coppie, offre una buona varietà di alloggi, alcuni situati direttamente sul mare.

Qui si possono esplorare i resti delle tombe tardo-minoiche nella zona di Kladistos, visitare la Grotta della Scoperta, dove si dice sia stata ritrovata l’icona di Agia Pelagia, e ammirare la cappella dedicata alla santa, costruita proprio sulla riva del mare.

La spiaggia principale è ampia, con sabbia grossolana e ben protetta dal vento, perfetta per una giornata di relax. È attrezzata con lettini e ombrelloni, e circondata da ristoranti e caffè vivaci che animano la zona dal mattino alla sera.

Spostandosi verso ovest, si raggiunge la spiaggia di Fylakes, una piccola baia nascosta con sabbia fine e acque color smeraldo. È un vero gioiello da scoprire, ma è consigliabile visitarla con il mare calmo, poiché le onde possono facilmente coprire la stretta insenatura.

Alberghi consigliati ad Agia Pelagia

3. Hersonissos, grandi resort e viva notturna

A pochi chilometri dall’aeroporto internazionale “Nikos Kazantzakis”, dalla costa nord di Creta centrale fino alle montagne di Lasithi, si estende la zona di Hersonissos, la destinazione turistica più organizzata dell’isola. Famosa per i suoi grandi resort, spiagge attrezzate e vivace vita notturna, è il luogo ideale per chi cerca comodità e divertimento.

La zona offre attività per tutti i gusti: sport acquatici, golf, percorsi di trekking e mountain bike, parchi tematici per famiglie, ma anche cantine e aziende locali dove scoprire i sapori di Creta. È perfetta per chi vuole alternare mare e relax con escursioni, cultura e gastronomia.

Ma Hersonissos non è solo turismo di massa. L’altro lato della medaglia è un entroterra autentico e sorprendente, punteggiato da villaggi tradizionali, sentieri antichi e paesaggi naturali mozzafiato. Dalle alture di Kera sull’altopiano di Lasithi fino al porto con resti romani e bizantini, ogni angolo racconta una storia.

Alberghi consigliati a Hersonissos

4. Matala, tra storia hippy e mare cristallino vicino a Heraklion

Matala si trova a 68 km a sud-ovest di Heraklion, nel punto in cui la pianura di Messara incontra i monti Asterousia. Famosa per le sue grotte scavate nella scogliera, questa località divenne un simbolo del movimento hippy negli anni ’60 e ’70 e oggi accoglie visitatori da tutto il mondo.

La spiaggia principale si apre in una baia naturale con ciottoli fini e acque cristalline, caratterizzata da una particolare formazione rocciosa piatta al centro del fondale. L’atmosfera conserva ancora tracce del passato bohémien che ha reso questo luogo iconico. Qui troverai una buona scelta di hotel, affittacamere, bar, taverne, ombrelloni e lettini, oltre ad attività acquatiche.

Ma ciò che rende Matala davvero unica sono le sue grotte. Originariamente utilizzate come tombe in epoca romana e cristiana, queste cavità naturali hanno acquisito fama internazionale quando furono scelte come rifugio dalla comunità hippy, ospitando anche celebri personaggi dell’epoca come Bob Dylan e Rob Stewart.

Alberghi consigliati a Matala

5. Malia, dove dormire vicino a Heraklion per la vita notturna

A poco più di mezz’ora d’auto da Heraklion si trova Malia, una delle località turistiche più celebri di Creta e vera capitale della movida estiva, soprattutto tra giugno e agosto.

La città ha due volti: la parte moderna, a nord, è piena di locali notturni, bar e discoteche che restano aperti fino al mattino, mentre la parte vecchia, a sud, è più tranquilla e conserva stradine acciottolate, case in pietra e taverne tipiche cretesi.

Di notte, il lungomare si trasforma in un lungo viale di festa, frequentato da giovani turisti — soprattutto britannici, nordeuropei e italiani — attratti da beach party, cocktail bar e club affollati.

La spiaggia di Malia, proprio accanto al centro abitato, è lunga, sabbiosa e completamente attrezzata. Con lettini, ombrelloni, beach bar e sport acquatici, è il luogo ideale per rilassarsi dopo una notte di divertimento.

Oltre alla sua atmosfera energica, Malia ha anche un’importanza storica: poco fuori dal centro si trova il Palazzo minoico di Sarpedone, uno dei tre principali palazzi dell’isola, risalente all’età del bronzo.

Alberghi consigliati a Malia

👉 Hai già visitato le altre città di Creta? Scopri dove dormire a Chania , la città più affascinante di Creta, e tra le più belle di tutta la Grecia.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *