Costruito su una collina che domina il golfo di Tunisi, Sidi Bou Said è uno dei paesini costieri più pittoreschi del Mediterraneo. Se stai pianificando una vacanza in questo incantevole borgo, troverai nel mio articolo i migliori consigli su dove dormire per coglierne appieno il fascino.
Sidi Bou Said si trova a pochi chilometri dal sito archeologico di Cartagine ed è ideale per un weekend di relax o come base per esplorare la parte nord del paese. Punto di riferimento per artisti e intellettuali per anni, oggi è candidato alla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e continua ad attirare visitatori da tutto il mondo.
Le sue affascinanti stradine lastricate, le case bianche con portoni blu e la vista mozzafiato sul Mediterraneo gli hanno valso il soprannome di “Santorini della Tunisia”. In effetti, ricorda molto le isole Cicladi. Ma questa collina sospesa sul mare, con la sua architettura tradizionale arabo-andalusa, conserva intatta la sua bellezza da secoli ed è un angolo di serenità che incanta ogni visitatore.
Personalmente, ho apprezzato in modo particolare l’atmosfera cosmopolita di Sidi Bou Said, i suoi ritmi lenti e la cordialità della gente. Mi è piaciuta molto anche la sua spiaggia di sabbia fine, ai piedi della collina, incorniciata da palme e dalle tipiche case bianche e blu.
1. Il centro storico di Sidi Bou Said

La collina di Djebel El Manar, su cui sorge il villaggio di Sidi Bou Said, è il luogo ideale dove alloggiare per immergersi appieno nella sua atmosfera cosmopolita. Il borgo prende il nome dal mistico sufi tunisino Abu Said Al-Baji, che alla fine del XII secolo dedicò la sua vita al misticismo e fondò il suo rifugio spirituale (ribat) proprio su questa collina.
Nel XVIII secolo, il bey di Tunisi, Mustafa Bey, fece costruire una zawiya (piccola moschea) vicino alla tomba di Abu Said e a quelle dei suoi discepoli, trasformando l’area in un punto di riferimento per i sufi della Tunisia e del Maghreb.
Oggi, pochi visitatori conoscono la storia mistica di questo rifugio tunisino. La maggior parte arriva per ammirare l’architettura tradizionale arabo-andalusa del villaggio, o per sorseggiare un tè alla menta nel celebre Café des Nattes – dove un tempo fumavano il narghilè artisti e scrittori come Gustave Flaubert.

Stradine lastricate si snodano lungo la collina tra le case bianche costruite ad anfiteatro, con porte blu, archi, cupole e balconi affacciati su un panorama mozzafiato. L’immagine da cartolina è completata dalle bouganville fucsia e dai negozi dove si trovano ceramiche tradizionali, tappeti, articoli in pelle e altri oggetti, in gran parte di buon gusto.
La parte alta di Sidi Bou Said è spesso chiamata “il balcone del Mediterraneo”, per via della vista sul golfo di Tunisi, da cui si possono osservare le navi entrare e uscire dal porto de La Goulette – un tempo usato da Fenici e Romani.
Questa è la zona più tranquilla, ma anche la più turistica del villaggio. Durante il fine settimana, le stradine si riempiono di visitatori che ammirano il panorama, gustano un tè nei caffè o cenano nei ristoranti più esclusivi, con vista sul mare. Gli alberghi in questa zona pedonale sono eccellenti, ma occorre tenere presente le salite che caratterizzano il paesaggio.
👉 Se ti stai preparando per un viaggio a Sidi Bou Said, scopri cosa vedere a Sidi Bou Said in 2 giorni.
2. Il centro moderno di Sidi Bou Said

Dalla Moschea Al Ghufran, situata proprio al centro del paese, fino alla spiaggia Amilcar a est e al Parco di Sidi Bou Said a ovest, si estende la parte più moderna della città, dove vive la maggioranza degli abitanti, ormai più di 5.000.
Questa zona bassa di Sidi Bou Said è anche la più trafficata, collegando il villaggio con le vicine Cartagine e La Marsa. Anche qui troverai le tipiche case bianche con portoni e finestre blu, ma sono più rare le mashrabiyya che caratterizzano la parte alta: si tratta delle griglie in legno dipinte di blu che avvolgono balconi o finestre, permettendo agli abitanti di osservare l’esterno senza essere visti.

Nella parte bassa si trovano i servizi essenziali come banche, ufficio postale, supermercati e negozi per la vita quotidiana. Qui si concentrano anche ristoranti, locali e caffè frequentati dalla gente del posto, come il Ben Rahim, celebre specialty café tunisino, che è anche il mio preferito.
Questa zona è particolarmente comoda per chi arriva a Sidi Bou Said in treno, poiché ospita la stazione del TGM che collega Tunisi a La Marsa. È anche un’ottima base per chi desidera esplorare la spiaggia Amilcar. Meno tranquilla rispetto alla parte alta, soprattutto nei mesi estivi a causa del traffico, è però più vivace la sera e offre alloggi e locali a prezzi più accessibili.
3. La spiaggia di Sidi Bou Said

Ai piedi della collina, accanto al porto turistico di Sidi Bou Said (la Marina), si trova una tranquilla spiaggia di sabbia fine affacciata sul golfo di Tunisi. È la zona più rilassata rispetto al centro del villaggio e alla vicina La Marsa, nota invece per la sua vivace vita notturna.
Sulla spiaggia troverai alcuni chioschi che vendono sandwich, gelati e bibite, oltre alla coloratissima base di Lucky Boy, dove è possibile praticare sport acquatici come kayak, pedalò e SUP. Spostandoti verso nord, incontrerai anche il Café Glacier, aperto fino alle 20:00.
La spiaggia di Sidi Bou Said è ideale in primavera e in estate per chi vuole godersi il mare lontano dal flusso dei turisti che affollano le vie del centro storico. È però meno adatta a chi cerca serate animate e locali notturni.
La vista sulla collina ricoperta di fichi d’India e sul villaggio arroccato è splendida, e la zona è perfetta per chi desidera affittare una villa sul mare in un ambiente più riservato.
Da non sottovalutare, però, i 365 scalini da percorrere per risalire al centro storico!

I migliori alberghi di Sidi Bou Said
- (€€€) La Demeure (⭐ 9): Un paradiso di tranquillità nel cuore del centro, tra il Palazzo del Barone d’Erlanger e la spiaggia di Sidi Bou Said. Con una piscina affacciata sul golfo di Tunisi.
- (€€€) Olivia sidibou (⭐ 9,8): Una casa tipica di Sidi Bou Said, con camere spaziose e ben arredate, situata nel centro del villaggio.
- (€€) La Menara Hotel & SPA (⭐ 9,4): Un hotel cinque stelle di recente apertura, situato tra la parte alta e la zona moderna della città, con camere spaziose decorate in stile tradizionale ed elegante.
- (€€) Misk Villa – Boutique Hotel & Spa (⭐ 9,2): Un piccolo boutique hotel di recente apertura, a soli 900 metri dalla spiaggia di Amilcar, arredato in stile moderno e curato nei dettagli.
- (€) Maison a Sidi Bou Said (⭐ 9,2): Una casa semplice ma carina, in una stradina secondaria a due passi dal centro, dove si può anche parcheggiare.
- (€) Jolie Maison au centre de Sidi Bou Said (⭐ 9,2): Una casa con camere spaziose e pulite nella parte bassa della città.