L’iconico lago di Bled è uno dei più bei laghi d’Europa ed è incantevole in tutte le stagioni dell’anno. Conosci quella sensazione in cui un luogo ti magnetizza e non vuoi più andare via? Le sue acque cristalline, che circondano l’unica isola della Slovenia — dove sorge la Chiesa dell’Assunzione del XVII secolo — riflettono tutta la bellezza delle Alpi Giulie e ti fanno innamorare.
Se stai pensando a una vacanza in Slovenia, il lago di Bled è una destinazione ideale per staccare dalla routine urbana e rilassarsi, lontano dai rumori e dai ritmi frenetici della città. Se cerchi un posto tranquillo per una vacanza all’insegna del relax, in questo articolo troverai i migliori alloggi della zona e una selezione delle attività da fare durante il tuo soggiorno.
Dove soggiornare intorno al Lago di Bled
Ci sono due zone ideali dove alloggiare a Bled per godere appieno dei paesaggi e delle attrazioni naturali che circondano il lago. In realta, le varie località di Bled che si affacciano sul lago, come gli ex villaggi di Grad e di Mlino, si separano da diverse colline.
La maggior parte delle sistemazioni — che spaziano dai resort di lusso con vista lago e spa fino agli ostelli e ai residence più economici — si trovano tra il centro storico di Bled e il pittoresco villaggio di Mlino.
1. Centro storico di Bled
Centro di cure termali nella seconda metà del XIX secolo, Bled è una piccola cittadina di montagna formata a metà nel 1960 dai villaggi di Grad, Mlino, Rečica, Zagorice e Želeče, che si affacciano sul lago di Bled. Dominato dall’omonimo castello, il centro storico di Bled, caratterizzato da chiese gotiche, edifici storici, caffè accoglienti e negozi di souvenir, è il luogo ideale dove soggiornare nei dintorni del lago, soprattutto in bassa stagione.
Bled è una delle destinazioni più turistiche della Slovenia, nota non solo per il celebre lago, ma anche per il suo dolce alla vaniglia e crema (kremna rezina in sloveno) e per ospitare uno dei più grandi eventi di Lindy Hop.
Il centro storico di Bled, pur essendo molto frequentato, conserva un’atmosfera tranquilla, con il castello e il lago facilmente raggiungibili a piedi. Il centro storico di Bled è anche la zona con la maggiore offerta di alloggi, che spaziano da piccole pensioni a hotel di lusso.
Alloggi consigliati a Bled
- (€€€) Penzion Pibernik (⭐ 9,6)
- (€€) Montis Bled (⭐ 9,5)
- (€) Central Bled House (⭐ 8,7)
2. Mlino
Mlino è un villaggio tradizionale affacciato sul lago, ormai integrato con la località di Bled. Con le sue case in legno e le fattorie ancora attive, è un ottimo luogo per avvicinarsi alle tradizioni locali, godendo della tranquillità e delle splendide vedute sul lago e sulle montagne circostanti.
Dal molo di Mlino partono anche le tradizionali barche in legno chiamate pletna, che offrono giri panoramici sul lago. Nella zona si trovano inoltre diversi caffè, ristoranti e alcune strutture ricettive.
Alloggi consigliati vicino a Milno
- (€€€) Rikli Balnce Hotel – Savas Hotels & Resorts (⭐ 8,8)
- €€) Villa Alpina (⭐ 9,0)
- (€) Guest House Vitaja (⭐ 9,4)
Cosa fare al Lago di Bled e nei dintorni
1. Fare il giro completo del Lago di Bled a piedi
Il Lago di Bled è lungo 2,12 chilometri e largo 1 chilometro. La cosa interessante è che puoi fare il giro completo a piedi lungo le sue sponde. Il percorso è lungo solo 6 km e richiede circa un’ora e mezza. Tieni però in considerazione che farai molte fermate per scattare foto, quindi calcola almeno un’ora in più.
In estate, la temperatura dell’acqua in superficie può arrivare fino a 25 °C, quindi è possibile fare il bagno. In inverno, invece, il lago si ghiaccia completamente e si può pattinare sul ghiaccio oppure raggiungere l’isola a piedi.
2. Salire su una pletna e visitare l’isola di Bled
Al centro del Lago di Bled si trova una piccola isola, l’unica isola del paese, che ospita la Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, una chiesa in stile gotico, caratterizzata da un campanile alto ben 52 metri.
Per visitare l’isola e ammirare gli affreschi del XVII secolo della chiesa, puoi salire su una tradizionale barca Pletna a fondo piatto, che puoi prendere a Mlino, allo Spa Park o al Rowing Centre.
Il costo è di circa 15 euro a persona e il tragitto dura circa 25 minuti a tratta, con 40 minuti di sosta sull’isola. In alternativa, puoi noleggiare una barca a remi al costo di circa 20 euro all’ora, per avere maggiore flessibilità e libertà di movimento sul lago.
3. Assaggiare il dolce tipico di Bled
Per me, che amo i dolci, una delle cose migliori da fare a Bled è senz’altro assaggiare il simbolo della cucina locale, la torta alla crema, kremna rezina oppure kremšnita in sloveno.
È un dolce delizioso, con una base croccante di pasta al burro, una cremosa farcitura alla vaniglia, il tutto ricoperto da panna montata e una generosa spolverata di zucchero a velo, a volte decorata con chicchi di melograno. La troverai in quasi tutti i ristoranti e caffè della zona. Non saprai dire qual è la migliore. Mi sono piaciute tutte!
4. Salire al Castello di Bled
A 130 metri sopra il lago di Bled si trova il più antico castello della Slovenia che regala viste spettacolari. Il Castello di Bled che risale al 1011 d.C ed è raggiungibile sia in macchina che a piedi, seguendo un sentiereo di circa 20 minuti tra il bosco. L’ingresso costa 11 euro.
La terrazza superiore del castello offre una vista spettacolare sul lago, sull’isola di Bled e sul monte Triglav. Direi che salire al castello vale la pena sopratutto per questo panorama.
5. Esplorare il lago di Bohinj
A circa 30 chilometri da Bled, nel cuore del Parco Nazionale del Tricorno, si trova il Lago di Bohinj, un tranquillo rifugio alpino decisamente meno turistico rispetto al più noto Lago di Bled.
Situato nella valle di Bohinj, è il lago più esteso della Slovenia. Sulla sua sponda meridionale si possono ammirare la chiesa romanica di San Giovanni Battista e una delle statue dedicate a Zlatorog, il leggendario camoscio bianco con le corna d’oro, protagonista di numerosi racconti locali.
Il Lago di Bohinj è anche un punto di partenza ideale per esplorare i numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra le montagne, portando alla gola di Mostnica, al belvedere panoramico di Vogar e ad altre meraviglie naturali delle Alpi Giulie.
6. Ammirare la Cascata Savica
Gli amanti del trekking vorranno raggiungere la Cascata Savica, che si trova a circa 35 chilometri dal Lago di Bled. La celebre cascata, a forma di “A”, è alta 78 metri e si trova a un’altitudine di 836 metri sul livello del mare. Non è grandissima ma è unica ad avere il flusso d’acqua che si divide in due rami sotterranei.
La salita fino alla Cascata Savica, partendo dal parcheggio presso il rifugio Koča pri Savici, dura circa 20–30 minuti, a seconda del passo e della forma fisica. Il percorso comprende circa 550 scalini, ben tenuti e immersi nel bosco.
Quando visitare il Lago di Bled
La bellezza fiabesca del Lago di Bled lo rende ideale in tutte le stagioni, ognuna con il suo fascino. In primavera la natura ri risveglia ed è uno spettacolo. In estate è il luogo perfetto per una vacanza perchè puoi fare il bagno e stare all’aperto. In autunno il foliage lo rende molto romantico, mentre in inverno, quando il lago è ghiacciato, è tutta un’altra esperienza.
Negli ultimi anni, però, a causa del crescente afflusso turistico, i mesi estivi sono da evitare se non ti piace fare trekking come se stessi partecipando a una processione, in mezzo alla folla. Per me il periodo migliore è tra aprile e maggio oppure tra settembre e ottobre.
👉 Se sei a Lubiana e vuoi visitare il Lago di Bled, ti consiglio di fare questo tour con Milo, che conosce molto bene la zona. Il tour dura 8 ore, parte da Lubiana e include la visita alla cascata Savica, al Lago di Bohinj e al Lago di Bled. È molto comodo e ben organizzato.





