I mercatini di Natale più belli d’Europa

Se cerchi ispirazione per le feste natalizie,, questi sono i mercatini più belli d’Europa, dove l’attesa di Natale diventa più dolce.
I più belli mercatini di Natale in Europa

L’attesa di un viaggio, di una festa, è spesso bella quanto l’evento stesso. Almeno per me, è così con i viaggi. E anche con il Natale: per questo amo i mercatini natalizi. Ghirlande, addobbi artigianali, dolci profumati alla cannella e allo zenzero e vin brulé mi fanno sognare un Natale incantevole.

Se anche tu cerchi ispirazione tra le bancarelle colorate, sotto il suono dei canti di Natale e il profumo dell’abete, questi sono i mercatini più belli d’Europa, dove l’attesa delle feste diventa più dolce. E se cade anche qualche fiocco di neve, lo spirito natalizio raggiunge il suo apice.

1. Riga, Lettonia

Il mercatino di Doma Laukums, Riga
Il mercatino di Doma Laukums, Riga

Non a caso, recentemente votato come il mercatino natalizio più autentico d’Europa da oltre 100.000 viaggiatori, il Mercatino di Natale di Riga, che si svolge nel centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rende il periodo natalizio il momento ideale per un viaggio nella capitale lettone.

Nel cuore della Città Vecchia, con lo sfondo della cattedrale medievale di Riga, ogni anno si allestisce uno dei mercatini di Natale più vivaci e suggestivi d’Europa. La piazza Doma Laukums si riempie di luci e alberi di Natale, bancarelle con addobbi artigianali, vin brulé, biscotti allo zenzero e alla cannella, e un ricco programma di eventi: dai rituali pagani che prendono vita intorno all’albero di Natale ai concerti dove la gente balla fino al mattino.

Cibo tradizionale, prezzi ancora accessibili e numerose attrazioni, come la più grande collezione di edifici in stile Art Nouveau al mondo, rendono Riga una delle destinazioni natalizie più affascinanti e autentiche d’Europa.

👉 Scopri i migliori quartieri e i migliori alloggi dove dormire a Riga e lasciati inspirare dallo spirito natalizio della capitale lettone.

Assaggiando delizie medievali

2. Dresda, Germania

Salsicce Bratwurst alla griglia, vin brulé, birra calda e il tradizionale dolce Stollen sono le specialità locali da assaggiare nel mercatino di Natale più antico della Germania, che si svolge da circa 600 anni a Dresda. Il leggendario Striezelmarkt di Dresda spicca tra i mercatini natalizi d’Europa per la sua atmosfera particolarmente festosa, in una città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

L’artigianato tradizionale della Sassonia, i profumi di mandorle tostate, il dolce Dresdner Christstollen e i biscotti di Pulsnitz riempiono le bancarelle della piazza Altmarkt, che ogni anno si anima con centinaia di casette in legno.

A Dresda puoi anche pattinare sul ghiaccio in mezzo al bosco e trovare bellissimi regali nel mercatino medievale dello Stallhof: gioielli in argento, profumi, candele, lanterne e l’atmosfera di una festa d’altri tempi, con musicisti, giocolieri e prestigiatori. In questo mercatino, nel cuore del centro storico, puoi persino provare il tradizionale bagno in una vasca di legno, sorseggiando una birra con la tua dolce metà o in compagnia di amici.

Albero di Natale

3. Vienna, Austria

Una tradizione che affonda le sue radici nel 1298, le bancarelle natalizie di Vienna avvolgono la città con i profumi di vin brulé e di strudel appena sfornato. La capitale austriaca si veste a festa già da novembre, regalando un’atmosfera imperiale e romantica unica nel suo genere.

Tra i mercatini più celebri spiccano quello nel cortile del Castello di Schönbrunn, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e quello del Palazzo Belvedere, immerso nei suoi eleganti giardini barocchi. Meritano una visita anche il Weihnachtsdorf di Maria-Theresien-Platz, incastonato tra il Museo di Storia dell’Arte e quello di Storia Naturale, e il mercatino di Spittelberg, famoso per le sue creazioni artigianali, ceramiche, gioielli e oggetti d’arte.

Vin brulè

4. Zurigo, Svizzera

Zurigo è una città che conquista i visitatori con il suo splendido lago, le deliziose raclette e fondute, e i suoi caratteristici mercatini natalizi, capaci di soddisfare ogni gusto. Il mercatino più grande è il Wienachtsdorf, allestito proprio davanti all’Opera di Zurigo, a pochi passi dalle rive del lago.

Qui, circa 100 bancarelle offrono una selezione raffinata di gioielli e accessori firmati da designer locali, insieme a specialità gastronomiche provenienti da tutto il mondo, per un’esperienza di shopping natalizio unica.

Da non perdere è anche il mercatino più antico della città, situato nel suggestivo quartiere di Niederdorf, nel cuore della Città Vecchia. È il luogo perfetto per fermarsi a sorseggiare un caldo bicchiere di glühwein e immergersi nell’atmosfera tradizionale.

Per chi desidera ripararsi dal freddo, il mercatino della stazione ferroviaria centrale rappresenta una tappa imperdibile. Si tratta di uno dei più grandi mercatini natalizi coperti d’Europa, dove la magia del Natale si combina al comfort di un ambiente accogliente.

5. Tallinn, Estonia

l mercatino di Natale nella Piazza del Municipio a Tallinn sotto la neve
l mercatino di Natale nella Piazza del Municipio a Tallinn sotto la neve

Tallinn, con il suo piccolo centro storico Patrimonio UNESCO, è una meta ideale per il periodo natalizio, sopratutto se si viaggia con bambini piccoli. Questa affascinante città costiera sul Mar Baltico, molto facile da girare, sprigiona tutto il suo fascino autentico tra novembre e dicembre, nonostante le basse temperature invernali.

A fine novembre si accende l’albero di Natale nella suggestiva Piazza del Municipio, dove prende vita uno dei mercatini più incantevoli d’Europa. La piazza si anima con gente che gira per le casette di legno che offrono regali artigianali molto raffinati, in legno, lana e stoffa oltre che biscotti allo zenzero e glint, il vino dolce e speziato preparato con bacche e frutti di bosco.

Per scaldarsi, non perdere l’occasione di assaggiare le tradizionali salsicce di sangue, accompagnate da crauti, birra e patate speziate, un vero comfort food locale. Il mercatino è aperto tutti i giorni fino a fine dicembre, dalle prime ore del mattino fino alle 20:00. Il venerdì e il sabato pomeriggio, così come la domenica a tarda mattinata, il palco in piazza si anima con gruppi di danza tradizionale e concerti, regalando un’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente.

👉 Scopri dove dormire a Tallinn, scegliendo una delle sue zone migliori e uno degli hotel più apprezzati per godersi le feste natalizie.

Addobbi natalizi

6. Helsinki, Finlandia

Con la maestosa Cattedrale di Helsinki a fare da sfondo, la capitale finlandese ospita uno dei mercatini di Natale più gourmet e sostenibili d’Europa. Il mercatino di Helsinki si distingue per il suo impegno nella riduzione dello spreco alimentare e nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Attorno a una giostra vintage al centro della piazza del Parlamento, oltre cento bancarelle propongono regali artigianali e una ricca selezione di prodotti locali, dal pesce alla carne, senza dimenticare il tradizionale vino caldo glögi.

È facile immaginare il mercatino avvolto da una soffice coltre di neve, dove, oltre a incontrare Babbo Natale direttamente dalla Lapponia, si può gustare una varietà di piatti preparati con ingredienti locali, biologici e provenienti dal commercio equo e solidale.

Addobbi di ceramica

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Immagine di Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Viaggiare mi fa sentire viva. Mi affascina non sapere cosa si nasconde dietro la prossima curva, la prossima collina, il prossimo vicolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *