Dove dormire in Thailandia nel 2024

Scopri le migliori destinazioni e alberghi di questo affascinante paese del sud-est asiatico, che merita di essere visto almeno una volta nella vita
Dove dormire in Thailandia

La Thailandia, storicamente conosciuta come Siam, è un paese del sud-est asiatico che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. Famosa per le sue spiagge da cartolina, i templi scintillanti e le foreste tropicali, la Thailandia affascina anche per la calorosa ospitalità della sua gente e per una cucina considerata tra le migliori al mondo.

Inoltre, “il paese dei massaggi” offre una vasta gamma di alberghi con un’ottima relazione qualità-prezzo. Se desideri scoprire le bellezze di questo straordinario paese ma non sai da dove iniziare, questo articolo ti guiderà nella scelta delle migliori destinazioni e dei migliori alloggi.

1. Bangkok, la capitale vibrante

Bangkok dall'alto

Se visiti la Thailandia, Bangkok è una tappa imperdibile. La capitale tailandese combina grattacieli moderni con antiche case e templi ed è rinomata per il suo eccezionale street food. Con circa 10 milioni di abitanti, scegliere dove dormire a Bangkok può sembrare complicato, ma questa metropoli offre opzioni per tutti i gusti e le tutte le tasche.

Costruita lungo il fiume Chao Phraya, può sembrare caotica, ma una volta che ti orienti e trovi il quartiere dove dormire a Bangkok, scoprirai che puoi goderti la città al tuo ritmo. Ogni quartiere offre ottimi ristoranti dove assaggiare la famosa cucina locale e incontrerai persone gentili e disponibili ad aiutarti.

2. Phuket, la più grande e popolare isola della Thailandia

Dove dormire a Phuket

Situata nel Mare delle Andamane, Phuket è una delle destinazioni turistiche più popolari della Thailandia. Questa isola tropicale è la più grande isola del paese e offre spiagge idilliache, mercati con ottimo street food, una vivace vita notturna, centri spa e numerosi siti di interesse culturale e naturale.

Che tu voglia rilassarti al sole, esplorare la natura o immergerti nella cultura locale, sulla “Perla delle Andamane” troverai sicuramente ciò che cerchi. Con una vasta gamma di opzioni di alloggi dove dormire a Phuket, dalle lussuose ville private ai resort sulla spiaggia, e l’accoglienza calorosa della gente del posto, Phuket è una destinazione da non perdere.

3. Koh Samui, l'isola del benessere

Fishermen's village a Koh Samui

Conosciuta come “l’isola del cocco e delle scimmie”, Koh Samui è una delle gemme più affascinanti della Thailandia. Un tempo appartata, questa seconda isola più grande del paese si è trasformata in un lussuoso resort che offre ristoranti premiati, raffinati cocktail bar e migliaia di centri massaggi e spa.

Situata nell’arcipelago di Chumphon, Koh Samui è un paradiso tropicale rinomato per la sua bellezza naturale, con spiagge idilliache e tramonti spettacolari. Grazie a queste caratteristiche, è diventata una delle destinazioni più popolari della Thailandia, subito dopo Phuket. Scopri la località migliore dove dormire a Koh Samui e lasciati coccolare da questa isola dedicata al benessere.

4. Chiang Mai, la capitale del nord

Un piatto di Pad thai

Situata in una valle degli altopiani thailandesi, a circa 700 km a nord di Bangkok, Chiang Mai è la seconda città più grande della Thailandia. Fondata nel 1296, questa storica città è celebre per i suoi numerosi templi buddisti, i rinomati corsi di cucina thailandese e la splendida natura circostante.

Ideale per attività all’aria aperta come trekking, mountain bike ed escursioni a cavallo, Chiang Mai offre avventure nelle colline circostanti e nel Parco Nazionale di Doi Inthanon, che ospita il punto più alto del paese. Con il suo ambiente sereno e rilassato, Chiang Mai rappresenta un’ottima alternativa alla vivace e frenetica Bangkok.

* In questo post potrebbero esserci link di affiliazione a Booking o altri siti. Ciò non cambia nulla per te, ma per me significa molto in quanto mi offre la possibilità di mantenere vivo questo blog.

Picture of Aspasia Kakari

Aspasia Kakari

Mi chiamo Aspasia e sono Greca. Sono nata in un’isola ma ho vissuto in diversi paesi del mondo. Amo viaggiare per il piacere di viaggiare. Per conoscere culture diverse, imparare nuove cose, vedere il mondo in un modo differente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *